Fiume (Croazia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Template senza graffe di chiusura - Collegamenti esterni senza descrizione - Nota ripetuta - Errori comuni) |
fix |
||
Riga 146:
=== La prima guerra mondiale e la questione di Fiume ===
{{Vedi anche|Impresa di Fiume}}
[[File:Trattato di Londra.svg|thumb|left|upright=1.7|In verde chiaro sono indicati i territori promessi all'Italia con [[Patto di Londra]] del 1915. La Dalmazia settentrionale, nel 1919, venne invece assegnata, contro la volontà dell'Italia, al nuovo regno serbo-croato-sloveno. La mancata annessione della Dalmazia all'Italia fu una delle cause di insoddisfazione che portarono alla definizione di "[[vittoria mutilata]]", che venne in parte mitigata dal [[trattato di Rapallo (1920)]], e all'[[impresa di Fiume]]]]
Degna di nota, durante le operazioni militari della [[prima guerra mondiale]] avvenute nei pressi di Fiume, fu la [[beffa di Buccari]], [[raid|incursione militare]] effettuata contro il naviglio austro-ungarico a Buccari, un tempo unito alla città di Fiume ed ora comune autonomo, svolta da una flottiglia della [[Regia Marina]] su [[Motoscafo armato silurante|MAS]] nella notte tra il 10 e l'11 febbraio [[1918]]. Nonostante le limitate conseguenze materiali, perché come conseguenza si ebbe un solo piroscafo austriaco danneggiato, tale azione ebbe l'effetto di risollevare il morale dell'Italia, messo a durissima prova dallo [[Battaglia di Caporetto|sfondamento di Caporetto]] di alcuni mesi prima.
|