Fratelli Spada: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 19:
* [[Libri]]
|note =
}}{{s|Fumetti|Aziende}}'''Fratelli''' '''Spada''' è stata una [[casa editrice]] di [[fumetti]] italiana, attiva soprattutto negli [[anni sessanta]] e [[Anni settanta|settanta]], fondata da Giuseppe Spada. Si specializzò nella pubblicazione di famose serie di fumetti a strisce americane come [[Mandrake il mago]] e [[Uomo mascherato]] delle quali produrrà anche in proprio alcune storie realizzate da autori italiani.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.giornalepop.it/phantom-il-primo-supereroe-dei-fumetti/|titolo=NESSUNO SA CHE IL PRIMO SUPEREROE È PHANTOM|sito=- GIORNALE POP -|data=2017-03-28|lingua=it-IT|accesso=2019-03-28}}</ref>
== Storia ==
Nello stesso periodo venne ripreso anche il personaggio di Phantom che esordì in un albo dedicato, ''Avventure americane - L'Uomo Mascherato'', che venne pubblicato dal 1962 al 1979 in quattro serie<ref>la prima dal 1962 al 1967 di 221 numeri,
Nel 1967 esordì la serie ''Stanlio ed Ollio'', che pubblicò per la prima volta in Italia le storie tratte dai comic book statunitensi dell’Atlantic Publishing Corporation, basati sulla serie televisiva animata prodotta dalla Larry Harmon Pictures.<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/6625|titolo=Guida Fumetto Italiano|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=2019-03-28}}</ref>▼
la seconda dal 1967 al 1971 di 207 numeri,
Il personaggio di [[Uomo mascherato|Phantom]] negli anni settanta divenne titolare di una testata che in genere ristampava le strisce rimontando le vignette per adeguarle al formato e, più raramente, usando storie realizzati in America per i [[comic book]].<ref name=":13">{{Cita web|url=https://www.giornalepop.it/phantom-il-primo-supereroe-dei-fumetti/|titolo=NESSUNO SA CHE IL PRIMO SUPEREROE È PHANTOM|sito=- GIORNALE POP -|data=2017-03-28|lingua=it-IT|accesso=2019-03-28}}</ref>▼
la terza dal 1971 al 1972 di 32 numeri
▲e l’ultima dal 1972 al 1979 di 96 numeri.</ref>. Il personaggio di [[Uomo mascherato|Phantom]] negli anni settanta divenne titolare di una testata che in genere ristampava le strisce rimontando le vignette per adeguarle al formato e, più raramente, usando storie realizzati in America per i [[comic book]].<ref name=":13">{{Cita web|url=https://www.giornalepop.it/phantom-il-primo-supereroe-dei-fumetti/|titolo=NESSUNO SA CHE IL PRIMO SUPEREROE È PHANTOM|sito=- GIORNALE POP -|data=2017-03-28|lingua=it-IT|accesso=2019-03-28}}</ref> Inoltre vennero pubblicati altri personaggi del fumetto americano come [[Principe Valiant]], [[Bat Star]], [[Agente segreto X-9|Agente Segreto X-9]], [[Turok]], [[Rip Kirby]], o serie a fumetti tratte da quelle televisive come Star Trek.
▲Nel 1967 esordì la serie ''Stanlio ed Ollio'', che pubblicò per la prima volta in Italia le storie tratte dai comic book statunitensi dell’Atlantic Publishing Corporation, basati sulla serie televisiva animata prodotta dalla Larry Harmon Pictures.<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/6625|titolo=Guida Fumetto Italiano|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=2019-03-28}}</ref>
== Pubblicazioni ==
|