Sant'Ambrogio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 107:
Due località dell'[[Alto Milanese]] sono folcloristicamente legate al Santo:
 
* A [[Parabiago]], secondo una leggenda devozionale, Ambrogio apparve il [[21 febbraio]] [[1339]], durante la [[Battaglia di Parabiago|celebre battaglia]]: a dorso di un cavallo e sguainando una spada, mise paura alla [[Compagnia di San Giorgio]] capitanata da [[Lodrisio Visconti]], permettendo alle truppe milanesi del fratello Luchino e del nipote [[Azzone Visconti|Azzone]] di vincere. A ricordare tale leggenda fu edificata a [[Parabiago]] la ''[[Chiesa ed ex-Monastero di Sant'Ambrogio della Vittoria (Parabiago)|Chiesa di Sant'Ambrogio della Vittoria]]'' e a [[Milano]] su un portone bronzeo del [[Duomo di Milano|Duomo]], gli è stata dedicata una formella.
 
* A [[Legnano]] è il patrono del [[Contrada Sant'Ambrogio|''Borgo'' Sant'Ambrogio]], talvolta ricordato con il nome di ''Burgu du maragàsc'' (in [[dialetto bustocco-legnanese|legnanese]], Borgo di granoturco), che é uno delle più antiche tra le otto ''[[Contrade di Legnano|Contrade]]'' che ogni anno partecipano al [[Palio di Legnano|Palio]].