Caserta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura e modifiche minori |
||
Riga 53:
Nella provincia di Caserta si trova la zona pianeggiante più estesa della regione e di ciò risente anche il [[clima]].
La parte che va dalla costa sino ai primi monti che circondano il capoluogo, risente dei benefici influssi del mare, che si fanno sentire soprattutto in [[inverno]] con temperature miti e maggiore [[umidità]] (e conseguente clima moderatamente o anche intensamente [[afa (meteorologia)|afoso]] nei mesi estivi). L'estate è molto lunga e calda, con una forte accentuazione che si è avuta a partire dal 1998, come in tutta l'Italia peninsulare, sebbene un secondo step si sia avuto con la storica estate del 2003.Da record l'ondata di caldo dell'agosto 2007, con oltre 40° registrati presso la stazione meteorologica di Caserta, in questo caso però con un basso tasso di umidità dovuto ai venti di caduta ma valori non dissimili si erano registrati anche all'inizio della seconda decade di agosto 2003 e nuovamente nel luglio 2015 e nell'agosto 2017, nell'ultimo caso con un [[Punto di rugiada|dew point]] più alto rispetto alle precedenti occasioni ed estremo disagio fisico.
L'inverno nella piana casertana nel complesso è mite (la stazione meteo di Caserta, situata nel centro cittadino ed influenzata dall'isola di calore, fa registrare circa 13º nella media delle temperature massime di gennaio, contro i circa 12° della media 81/10 della stazione dell'aeroporto militare di [[Grazzanise]]), ma non sono da escludere periodi (difficilmente lunghi, stante il trend rialzista delle temperature in corso negli ultimi decenni) di freddo intenso (per citare qualche esempio recente, relativamente rigido risultò il bimestre dicembre 2001- gennaio 2002, con un breve episodio nevoso, come anche il periodo compreso fra la seconda metà di gennaio e l'inizio di marzo 2005, dopo il mite dicembre 2004, mentre l'inverno 2003-2004 è ricordato per le sei ondate di freddo, alternate a periodi miti), con minime sporadicamente pari a zero anche nel capoluogo e massime sotto i 7 gradi, nonostante l'[[isola di calore]] propria della conurbazione urbana a nord di [[Napoli]], che condiziona molto le medie termiche.
Riga 103:
[[File:Facciata Cattedrale---, pietra romana.JPG|left|thumb|Pietra romana (Casertavecchia)]]
=== Età medievale ===
Il monaco [[Erchemperto]], nell'''[[Historia Langobardorum Beneventanorum]]'', parla di Caserta come di una realtà già esistente quando, nel IX secolo, gli abitanti di [[Calatia]] sono costretti a scappare per la distruzione di Pandone il Rapace, a capo dei [[Longobardi]] di [[Capua]]. Lo stesso Pandone fece costruire, nell'863, una torre come simbolo di conquista.
Riga 139:
=== Onorificenze ===
La città di Caserta è tra le [[città decorate al valor militare per la guerra di liberazione]], insignita della medaglia d'oro al merito civile e della medaglia di bronzo al valor militare
|immagine = Merito civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al merito civile
|collegamento_onorificenza = Città decorate al merito civile
|motivazione = Sede di Enti militari ed importante nodo ferroviario, durante l'ultimo conflitto mondiale furono bersaglio di numerosi bombardamenti che provocarono ingenti danni all'abitato e al patrimonio artistico. Oggetto di una feroce rappresaglia, contò numerose vittime civili ma, nonostante le violenze subite, mai piegò di fronte al pericolo e, tornata la pace, la popolazione tutta avviava la difficile opera di ricostruzione. Caserta, 1943-1945
|luogo = 26 luglio 2000
}}{{Onorificenze
|immagine = Valor militare bronze medal BAR.svg
|