Notte dei cristalli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correzione di sintassi |
No2 (discussione | contributi) Fix link Leggi razziali naziste |
||
Riga 31:
Alla fine, secondo una ricerca recentemente condotta da storici tedeschi, il numero degli ebrei uccisi (un centinaio secondo le prime stime delle autorità naziste) fu di circa 400, tra i 1300 e i 1500 se si calcolano anche i circa 400 che morirono in episodi di violenza nei giorni successivi e i circa 700 tra gli arrestati, i quali trovarono la morte nei campi di concentramento.<ref>{{cita web|url=http://www.zukunft-braucht-erinnerung.de/die-kristallnacht-luege/|titolo=Die „Kristallnacht“-Lüge|sito=hwww.zukunft-braucht-erinnerung.de|lingua=de|accesso=14 febbraio 2016}}</ref><ref>«[...] nella ''Notte dei cristalli'' furono uccise circa 400 persone. Durante i giorni successivi al pogrom, altre 400 persone persero la vita.[...] morti nel campo di concentramento di Buchenwald 207 ebrei. A Dachau [...] 185 morti. Il numero dei morti nel campo di concentramento di Sachsenhausen è sconosciuto. Probabilmente il numero corretto [..] della Kristallnacht non può essere determinato. Pensiamo che il numero delle vittime del pogrom sia da stabilirsi tra le 1.300 e 1.500 unità» [http://www.zukunft-braucht-erinnerung.de/die-kristallnacht-luege/ Die „Kristallnacht“-Lüge]</ref>.
L'origine della definizione "notte dei cristalli", più correttamente "Notte dei cristalli del [[Germania nazista|Reich]]" è una locuzione di scherno che richiama le vetrine distrutte, fatta circolare da parte nazionalsocialista e diffusa poi anche nella storiografia comune.<ref>{{cita web|https://www.jewishvirtuallibrary.org/background-and-overview-of-kristallnacht|Kristallnacht|lingua=en}}</ref> Dello stesso atteggiamento di beffa nei confronti dei cittadini classificati "ebrei" fece parte anche l'obbligo imposto alle comunità ebraiche di rimborsare il controvalore economico dei danni arrecati e di demolire a loro spese le sinagoghe danneggiate. Nessuno tra i vandali, assassini e incendiari venne processato, con l'eccezione di quattro nazisti, riconosciuti colpevoli di [[stupro]], i quali furono condannati non per le violenze, ma per aver trasgredito le [[Leggi razziali naziste|leggi razziali]], che condannavano rapporti sessuali di tedeschi con "non ariani".<ref>{{cita web|https://encyclopedia.ushmm.org/content/en/article/kristallnacht|Kristallnacht, in Holocaust Encyclopedia|lingua=en}}</ref>
== Antefatti ==
|