Fiume (Croazia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
L'annessione alla Jugoslavia: Aggiungo informazioni
elimino citazione iniziale; da WP:CITIN: ''la citazione dovrebbe costituire una versione concisa ma completa della voce stessa, non evidenziare un singolo evento, aspetto, particolare o descrivere un singolo punto di vista''
Riga 31:
|Didascalia mappa =
}}
{{Citazione|[...] Sì come ad [[Arles|Arli]], ove [[Rodano]] stagna,<br />sì com' a Pola, presso del [[Quarnaro|Carnaro]],<br />ch'[[Italia]] chiude e suoi termini bagna [...]|[[Dante Alighieri]], [[Divina Commedia]], ''[[Inferno (Divina Commedia)|Inferno]]'', [[Inferno - Canto nono|canto IX]], vv. 112-114}}
 
'''Fiume''' ({{IPA|/ˈfjuːme/}}; in [[lingua croata|croato]] ''Rijeka'', {{IPA|/rijěːka/}}; in [[lingua ungherese|ungherese]] ''Fiume'', originariamente ''Szentvit''; in [[lingua slovena|sloveno]] ''Reka''; in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Sankt Veit am Flaum'' o ''Pflaum'', desueto; nei [[dialetto|dialetti]] locali croati ''Reka'' o ''Rika''), con {{formatnum:128624}} abitanti ([[2011]]), è la terza [[città della Croazia]] per popolazione dopo la capitale [[Zagabria]] e [[Spalato]], numero che sale a {{formatnum:305505}} abitanti se si considera anche la sua [[area urbana]]. Situata lungo le coste del [[Mare Adriatico]], è la città principale del [[Golfo del Quarnaro]] ed è capoluogo della [[regione litoraneo-montana]], sede universitaria e [[arcidiocesi di Fiume|arcivescovile]]. Fiume fa parte della [[Italia (regione geografica)|regione geografica italiana]], per i cui confini orientali tradizionalmente si indicano solitamente la catena delle [[Alpi Giulie]] e il [[Quarnaro|Golfo del Quarnaro]], a cui fa riferimento anche [[Dante Alighieri]].