Giovanni XXIII (antipapa): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix bio
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 59:
Secondo [[Indro Montanelli|Montanelli]] «Cossa aveva tutte le qualità che un sacerdote non dovrebbe avere: era un politicante ambizioso e accorto, un amministratore abile e rapace, un generale sagace e spietato. Perché avesse fatto il prete invece che il condottiero, non si sa. Ancora meno si sa perché lo elessero Papa, e in un momento come quello. Stando al suo segretario Poggio Bracciolini, egli aveva sedotto duecento fra ragazze, spose, vedove e suore. Né intendeva abbandonare questa piacevole attività, ora che aveva indossato la tiara»<ref>Indro Montanelli, ''Storia di Italia'', Vol 2 1250-1600, p. 157.</ref>.
 
In merito a sua immoralità e cattiveria, Teodorico Di Nieheim, giurista e notaio e altro suo segretario e poi biografo, giudicò che "non vi era stato peccato di pensiero, parola o azione che egli non avesse commesso"<ref>{{Cita libro|titolo=Documento storico "Dietrich von Nieheim, De vita ac fatis Constantiensibus Johannis papae XXIII..." In H. von der Hardt, Magnum oecumenicum Constanciense concilium, II, Francfurti-Lipsiae 1697 pp.335-400.}}</ref>. D'altronde già quando cardinale venne soprannominato "Cardinal Diavolo"<ref>{{Cita libro|titolo=Leandro Sperduti, op.cit.}}</ref>.
 
Nel [[1402]] [[Papa Bonifacio IX]] lo nominò [[Sant'Eustachio (diaconia)|cardinale diacono di Sant'Eustachio]], mentre un anno dopo lo nominava legato per [[Bologna]] e la [[Romagna]]. Cossa entrò da trionfatore a Bologna (3 settembre 1403), mentre in Romagna la città di [[Forlì]] gli oppose strenua resistenza, riuscendo a mantenere una propria autonomia. Egli rafforzò comunque il potere della Chiesa nella regione e stabilì un'alleanza con la città di [[Firenze]].
Riga 91:
* João Afonso Esteves de Azambuja (circa 1340 – [[1415]]), portoghese, già [[vescovo cattolico|vescovo]] di [[diocesi di Silves|Silves]], poi di [[diocesi di Porto|Porto]], poi di [[diocesi di Coimbra|Coimbra]] ed infine [[arcivescovo]] di [[arcidiocesi di Lisbona|Lisbona]]; fu nominato [[San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio)|(pseudo) cardinale presbitero di San Pietro in Vincoli]].
* [[Pierre d'Ailly]]
* Georg von Liechtenstein-Nicolsburg (ca. 1360-1419), austriaco, [[diocesi di Trento|vescovo di Trento]], nominato cardinale presbitero, non accettò la nomina ed attese il [[concilio di Costanza]], dopo di che proclamò la sua fedeltà a [[papa Martino V]]
* [[Tommaso Brancaccio]] (? – [[1427]]), nipote dell'antipapa, vescovo di [[diocesi di Pozzuoli|Pozzuoli]] e poi di [[diocesi di Tricarico|Tricarico]]. Fu nominato [[Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio)|(pseudo) cardinale dei Santi Giovanni e Paolo]]. Partecipò al [[Concilio di Costanza|conclave del 1417]] che elesse papa Martino V, che nel 1418 lo nominò [[amministratore apostolico]] di [[diocesi di Aversa|Aversa]].
* [[Branda Castiglioni]]
Riga 130:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Ioannes XXIII (antipapa)}}
 
== Collegamenti esterni ==