Buspirone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 66:
== Effetti collaterali ==
Buspirone ai dosaggi usuali è generalmente ben tollerato.
Gli effetti avversi tendono eventualmente a presentarsi nei primi giorni di trattamento e
Fra gli [[effetto collaterale (medicina)|effetti collaterali]] riscontrati con maggiore frequenza si segnalano [[cefalea]], [[Vertigine (medicina)|vertigine]], sensazione di testa leggera, [[parestesia]], [[diarrea]], [[nausea]], [[vomito]], eccitazione e [[sudorazione]], agitazione ed altri disturbi a livello gastrointestinale.
Sono relativamente frequenti anche [[insonnia]], diminuzione della capacità di concentrazione, depressione, confusione, visione sfocata, congestione nasale, gola irritata, [[secchezza delle fauci]], [[tinnito]], torpore, incoordinamento, tremori.
Occasionalmente sono stati segnalati sintomi extrapiramidali, [[discinesie]], [[Distonia|distonie]], rigidità muscolare a ruota dentata, [[Atassia|andatura atassica]], depersonalizzazione, disturbi della memoria, labilità emotiva, [[allucinazioni]], [[psicosi]], [[convulsioni]]. Per questi ultimi disturbi è difficile distinguere la quota correlata all'utilizzo del farmaco da quella associata al quadro ansioso di fondo per via della loro rarità.
Infine durante la terapia con buspirone si sottolinea la possibilità di insorgenza di [[ritenzione urinaria]] e [[galattorrea]] nelle donne, nonché a seguito di una stimolazione dose-dipendente della secrezione della [[prolattina]] la possibilità di irregolarità mestruali e, nel maschio, di disturbi sessuali.
| |||