Therese Schnabel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
Riga 49:
Si trasferì a Berlino nel 1898 per studiare con [[Etelka Gerster]]. Nel 1900 l'allora sconosciuto pianista [[Artur Schnabel]] fu assunto per accompagnare la Behr, che aveva già avuto una carriera internazionale di successo, in una tournée di concerti nella [[Prussia Orientale]]. I due si sposarono nel 1905. Si esibivano spesso insieme ed era la fama della Behr come cantante di [[Lied]]er, e la sua insistenza sul fatto che suo marito l'accompagnasse, che attirava l'attenzione del pubblico sull'abilità di Schnabel come pianista.<ref name=crankshaw>{{cite book|last=Crankshaw|first=Edward|editor-first=Artur|editor-last=Schnabel|title=My Life and Music|publisher=St. Martin's Press|year=1963|page=xv|chapter=Introduction}}</ref> L'appartamento di dodici stanze degli Schnabel sulla Wielandstrasse a [[Charlottenburg|Berlino-Charlottenburg]] divenne presto un punto d'incontro per i circoli musicali berlinesi. La Behr teneva anche lezioni di canto nella loro casa.
 
Dopo che i [[nazisti]] salirono al potere nel 1933, la Behr e Schnabel lasciarono Berlino, perchèperché Schnabel aveva chiaramente intuito i problemi politici che sarebbero venuti.<ref>{{cite book|last=Grünzweig|first=Werner|editor-first=Artur|editor-last=Schnabel|title=Walking Freely on Firm Ground|publisher=Wolke|year=2014|pages=8–9|chapter=Preface}}</ref> Per i successivi anni trascorsero le estati a [[Tremezzo]], sul [[Lago di Como]] e gli inverni a Londra. Le estati a Tremezzo, durante questi anni, furono anche l'occasione per la Behr, Schnabel e il loro figlio [[Karl Ulrich Schnabel]] di tenere corsi estivi.<ref name=hamburg/> La famiglia si trasferì a New York nel 1939, dove la Behr continuò a insegnare.
 
La Behr tornò in Europa per la prima volta nel 1946, dopo la guerra. Da allora in poi trascorse le estati in Svizzera e in Italia. Dopo la morte di Schnabel nel 1951, tornò definitivamente a Tremezzo e vi rimase fino alla sua morte a [[Lugano]] il 30 gennaio 1959. I documenti di Therese Behr sono conservati presso l'Archivio musicale dell'[[Akademie der Künste]] di Berlino.
Riga 108:
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
 
 
{{Portale|biografie|musica classica}}