RGB: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Rightaway2 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
'''RGB''' è un [[Modello di colore|modello di colori]] le cui specifiche sono state descritte nel 1936 dalla CIE (''[[Commissione internazionale per l'illuminazione|Commission internationale de l'éclairage]]'').
 
== Descrizione ==
Esso è un modello di colori di tipo additivo: i colori sono definiti come somma dei tre colori [[Rosso]] (''Red''), [[Verde]] (''Green'') e [[Blu]] (''Blue''), da cui appunto l'acronimo RGB, da non confondere con i [[colori primari]] sottrattivi Giallo, Ciano e Magenta. Altri 5 colori notevoli di questo tipo di modello sono il Giallo (Rosso + Verde), il Magenta (Rosso + Blu) e il Ciano (Verde + Blu), inoltre la somma dei tre colori costituisce il Bianco, e la loro totale assenza il Nero, come rappresentato dall'immagine accanto.
 
Altri 5 colori notevoli di questo tipo di modello sono il Giallo (Rosso + Verde), il Magenta (Rosso + Blu) e il Ciano (Verde + Blu), inoltre la somma dei tre colori costituisce il Bianco, e la loro totale assenza il Nero, come rappresentato dall'immagine accanto.
 
Per le sue caratteristiche, è un modello particolarmente adatto nella rappresentazione e visualizzazione di immagini in dispositivi elettronici. Difatti, la maggior parte dei dispositivi, normalmente, usa combinazioni di Rosso, Verde e Blu per visualizzare i pixel di un'immagine, tuttavia ciò fa anche sì che lo stesso sia particolarmente dipendente dal dispositivo in sé: la stessa immagine potrebbe essere visualizzata in maniera diversa, se visualizzata su due dispositivi differenti, in quanto i materiali usati per realizzare gli schermi variano in base al produttore. Inoltre si possono notare differenze nel corso del tempo anche nello stesso dispositivo, per via del naturale deterioramento dello stesso.
 
Quasi tutte le tipologie di schermi usano il modello RGB per visualizzare le immagini, miscelando pixel dei 3 colori sopracitati e regolandone la rispettiva luminosità per mostrare il colore voluto.
 
I monitor [[Tubo_a_raggi_catodici|CRT]], [[Schermo_a_cristalli_liquidi|LCD]], [[Schermo_al_plasma|PDP]], [[OLED]], usano il modello RGB per generare le immagini, invece, un esempio di monitor che non usa questo sistema è il [[Sub-pixel#Quattron|Quattron]] di Sharp Electronics.
 
Le fotocamere digitali usano questo modello per catturare le immagini (in particolare usano il [[Schema_Bayer|Bayer Pattern]] che privilegia il Verde in rapporto 1:2:1).
 
Invece esso non è adatto, per il modo in cui operano, all'utilizzo nelle stampanti: la stampa di immagini è eseguita usando dei pigmenti che assorbono i colori, quindi una tipica stampante userà un modello di colori sottrativo come il [[CMYK]] e non additivo come l'RGB.
 
== DescrizioneCaratteristiche ==
=== Analisi dell'immagine ===
Un'immagine può infatti essere scomposta, attraverso filtri o altre tecniche, in questi colori base che miscelati tra loro danno quasi tutto lo spettro dei colori visibili, con l'eccezione delle [[Porpora|porpore]].
 
Riga 29 ⟶ 23:
Per potere trasferire un'immagine video è necessario inviare anche un segnale di sincronismo che fornisca le informazioni su quando inizia un'immagine ('''sincronismo verticale''') e su quando inizia una riga dell'immagine ('''sincronismo orizzontale'''). Questi due sincronismi possono essere combinati in un unico sincronismo ('''sincronismo composito''').
 
=== Principi fisici per la scelta del rosso, verde e blu ===
La scelta dei colori primari è correlata alla fisiologia dell'occhio umano; i colori primari sono stimoli che massimizzano la differenza tra le risposte delle [[Cellula cono|cellule cono]] della [[retina]] alle differenze di lunghezza d'onda della luce, cioè hanno un [[triangolo di colore]] esteso.<ref name=RWGHunt>{{Cita libro
| autore = R. W. G. Hunt
Riga 42 ⟶ 36:
 
L'uso dei tre colori primari non è sufficiente a riprodurre tutti i colori; solo i colori entro il [[triangolo dei colori]] definito dalla [[cromaticità]] dei primari possono essere riprodotti tramite sintesi additiva di quantità non negative di tali colori.<ref name=RWGHunt/>
 
== L'implementazione ==
Quasi tutte le tipologie di schermi usanosupportano il modello RGB per visualizzare le immagini, miscelando pixel dei 3 colori sopracitati e regolandone la rispettiva luminosità per mostrare il colore voluto. I monitor [[Tubo_a_raggi_catodici|CRT]], [[Schermo_a_cristalli_liquidi|LCD]], [[Schermo_al_plasma|PDP]], [[OLED]], usano il modello RGB per generare le immagini, invece, un esempio di monitor che non usa questo sistema è il [[Sub-pixel#Quattron|Quattron]] di Sharp Electronics.
 
Le fotocamere digitali usano questo modello per catturare le immagini (in particolare usano il [[Schema_Bayer|Bayer Pattern]] che privilegia il Verde in rapporto 1:2:1).
 
== Note ==
Riga 61 ⟶ 60:
 
{{SpazioColore}}
{{portale|scienza e tecnica|tecnologia}}
 
[[Categoria:Spazi di colori|RGB]]