Rai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1 835:
 
=== Loghi in sovrimpressione ===
Per i loghi in sovrimpressione la Rai dallaDalla sua nascita, avvenuta il (3 gennaio 1954 e) fino al 31 maggio 1978, la Rai non ha mai utilizzato alcun logo di identificazione in sovrimpressione per i suoi canale. In occasione dei Mondialimondiali di calcio in Argentina neldel 1978, per ovviareevitare che gli incontri venissero ripetuti dalle TVemittenti locali senza alcuna autorizzazione, si decise di inserire un logo identificativo tramite una titolatrice elettronica; chetale saltellavalogo si spostava ai quattro angoli delladello tv,schermo proprio per evitareil che venisse tolto dalle stesse tv locali nella ripetizione deimotivo programmigià sportivicitato.
 
* Dal 24 settembre [[1979]], ci fu l'introduzione permanente del logo Rai in sovrimpressione.
Riga 1 865:
== Cavalli della Rai ==
Due importanti [[scultori]] italiani hanno realizzato [[Monumento equestre|monumenti equestri]] per le due sedi principali della Rai nella Capitale:
* [[Francesco Messina]], nel [[1966]], ha realizzato il famoso ''Cavallo Morente'', opera in [[bronzo]] posta all'ingresso della sede principale in Vialeviale Mazzini, 14 che ospita la presidenza, la direzione generale e quella delle reti tvtelevisive;
* [[Mario Ceroli]], nel [[1980]], ha realizzato il cosiddetto ''Cavallo Alato'' situato nelle pertinenze del [[Centro radiotelevisivo Biagio Agnes]] di [[Saxa Rubra]], all'interno della quale si trovano gli studi di variedelle testate giornalistiche nazionali, della filialesede laziale della [[Testata Giornalistica Regionale|TGR]], nonché di Rai Italia, di Rai Radio 1, Radio 2, Radio 3, Radio Tutta Italiana, Radio Classica, Radio Techete', Isoradio e varie altreGr emittentiParlamento.
 
== Onorificenze ==