Monte Libano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template:Avvisounicode da voci con lingue ormai supportate dai browser come da discussione
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Riga 45:
Per decenni i cristiani effettuarono pressioni sulle potenze europee e gli Stati Uniti perché fosse loro riconosciuto il diritto all'autodeterminazione, estendendo il loro minuscolo territorio libanese a quello che viene definito il "Grande Libano", riferendosi a quell'area geografica che comprende il Monte Libano e la sua costa alla valle della [[Beqaa|Biqāʿ]] a est.
 
La Francia prese il controllo dei possedimenti ex-ottomani nell'area settentrionale della cosiddetta [[Mezzaluna Fertile]] e poté quindi ampliare i confini del Monte Libano nel [[1920]], formando in tal modo il [[Grande Libano]] che fu popolato da ciò che rimaneva delle comunità cristiane del [[Vicino Oriente]]. I cristiani poterono vantare in tal modo un cospicuo vantaggio territoriale, valutabile in circa il doppio di quanto avevano richiesto (ad esempio al Libano fu annessa la provincia di [[Tripoli (Libano)|Tripoli]], storicamente da sempre parte della [[Siria]]) la speranza di offrire ospitalità a tutti i cristiani dell'area non si concretizzò e le nuove frontiere e, anzi, con l'andar del tempo la stessa maggioranza cristiana del Libano non fu più tale, allorché nei suoi confini entrarono oltre 2 milioni di profughi palestinesi (un'esigua minoranza della quale era di religione cristiana), gettando le basi deldella futura drammatica guerra civile che avrebbe squassato il Paese e che avrebbe portato in Libano, sotto le bandiere di una [[Forza Araba di Dissuasione]] (FAD), voluta dalla [[Lega degli Stati Arabi]] la potente vicina della [[Siria]], da sempre interessata alla costruzione invece di una [[Grande Siria]], al cui interno si sarebbe potuto comprendere lo stesso Libano.
 
== Note ==