Therese Schnabel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti e modifiche minori |
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data |
||
Riga 45:
==Biografia==
Therese Behr nacque a [[Stoccarda]] il 14 settembre 1876 dall'arredatore d'interni Carl Behr e sua moglie Lina Behr (nata Zenegg). Nel 1881 la famiglia si trasferì a [[Magonza]]. Il fratello di Therese Behr, il direttore d'orchestra e violinista Hermann Behr, le fece dare lezioni di musica nella vicina [[Francoforte sul Meno]], da Julius Stockhausen; studiò con Stockhausen dal 1893 al 1995 e poi continuò a [[Colonia (Germania)|Colonia]] con Franz Wüllner.<ref name=hamburg>{{
Si trasferì a Berlino nel 1898 per studiare con [[Etelka Gerster]]. Nel 1900 l'allora sconosciuto pianista [[Artur Schnabel]] fu assunto per accompagnare la Behr, che aveva già avuto una carriera internazionale di successo, in una tournée di concerti nella [[Prussia Orientale]]. I due si sposarono nel 1905. Si esibivano spesso insieme ed era la fama della Behr come cantante di [[Lied]]er, e la sua insistenza sul fatto che suo marito l'accompagnasse, che attirava l'attenzione del pubblico sull'abilità di Schnabel come pianista.<ref name=crankshaw>{{
Dopo che i [[nazisti]] salirono al potere nel 1933, la Behr e Schnabel lasciarono Berlino, perché Schnabel aveva chiaramente intuito i problemi politici che sarebbero venuti.<ref>{{
La Behr tornò in Europa per la prima volta nel 1946, dopo la guerra. Da allora in poi trascorse le estati in Svizzera e in Italia. Dopo la morte di Schnabel nel 1951, tornò definitivamente a Tremezzo e vi rimase fino alla sua morte a [[Lugano]] il 30 gennaio 1959. I documenti di Therese Behr sono conservati presso l'Archivio musicale dell'[[Akademie der Künste]] di Berlino.
===Famiglia===
La Behr e Artur Schnabel ebbero due figli, il pianista [[Karl Ulrich Schnabel]] (1909-2001)<ref name=smf>{{
==Carriera==
Therese Behr iniziò la sua carriera di cantante come allieva di Julius Stockhausen a [[Francoforte sul Meno]] e continuò la sua educazione musicale con [[Franz Wüllner]] a Colonia. Nel 1898, all'età di 22 anni, si trasferì a Berlino per studiare con [[Etelka Gerster]]. La sua prima "esitante" apparizione nel 1897 fu seguita da un secondo debutto il 21 gennaio 1899 alla Singakademie di Berlino, accompagnata dallo studente di [[Liszt]] Alfred Reisenauer.<ref name=hamburg/><ref name=smf/><ref>{{
Nel 1903 Therese fondò il Berliner Vokalquartett (Quartetto vocale di Berlino) assieme al soprano Jeanette Grumbacher-de Jong, il tenore Ludwig Hess e il basso Arthur van Eweyk. Il quartetto era famoso per le sue esibizioni con l'orchestra di opere come ''[[Messiah]]'' di [[Georg Friedrich Händel|Händel]] e la ''[[Sinfonia n. 9 (Beethoven)|Nona Sinfonia]]'' di [[Beethoven]].<ref>{{
Il compositore e critico austriaco [[Wilhelm Kienzl]] scrisse del gruppo:
Riga 66:
Kienzl aveva una sola lamentela:
{{citazione|È increscioso che questo quartetto d'élite non esegua brani vocali a quattro voci [[a cappella]], come vecchi [[Madrigale|madrigali]] e [[mottetto|mottetti]] che, anche grazie alla suono stesso, apporterebbero una certa varietà al programma.<ref>"{{Lang|de|Die Klangcharaktere die vier schönen Stimmen passen ungemein gut zueinander, als wären sie mit Liebe und Verständnis von einem feinen Ohre unter Hunderten ausgewählt worden. Natürlich hat hieran auch die künstlerische Intelligenz und das Stilgefühl der Sänger selbst wesentlichen Anteil. Man hat hier das Ergebnis ausdauernder Arbeit vor sich, mit der eine so feine Abtönung des Zusammenklanges erreicht wurde, die das Gefühl kaum aufkommen lässt, dass vier Personen am Werke sind. Und doch gibt sich bei aller bescheidenen Einordnung des Einzelnen in das Ganze die Individualität jedes Künstlers zu erkennen. Die Ensemble-Technik (rhythmische Präzision, Dynamik, Gleichzeitigkeit der an- und auslautenden Konsonanten) lässt keinen Wunsch offen. Bedauerlich ist es, dass dieses Elite-Quartett nicht einige vierstimmige a capella-Gesänge, etwa alte Madrigale und Motetten, zum Vortrage bringt. Diese würden—schon was die Klangwirkung betrifft—einige Abwechslung ins Programm bringen.}}"{{
Il primo incontro di Therese e Schnabel nel 1900 fu anche l'inizio di una collaborazione musicale permanente. I due erano noti per le loro interpretazioni dei [[Lied]]er di [[Schubert]], [[Robert Schumann|Schumann]] e [[Brahms]]. I loro concerti sono stati descritti come un'esibizione del "gusto più sottile e raffinato"; in essi, scrisse il recensore Wilhelm Kleefeld, "la volontà più determinata si è unita all'abilità più perfetta: queste serate di Schubert, Schumann e Brahms hanno offerto a tutti i partecipanti ore di pura e genuina gioia del suono".<ref>{{
Il duo eseguì non solo opere di affermati maestri tedeschi, ma anche le stesse canzoni di Schnabel per voce e pianoforte, molte delle quali erano dedicate a sua moglie.
Riga 77:
==Reputazione==
La Behr era molto nota per la sua ricca voce e il suo "istintivo senso del fraseggio e dell'enfasi".<ref>{{
Oltre ad essere famosa come interprete di lied fu anche acclamata come solista con orchestra; la sua carriera iniziale vide esibizioni con i direttori [[Arthur Nikisch]], [[Felix Weingartner]] e [[Richard Strauss]].<ref name=smf/> Lo scrittore britannico e amico della famiglia Edward Crankshaw scrisse: "Non ci sono molte persone che hanno la minima idea della meravigliosa musicalità di Therese Behr Schnabel, ... o del debito che suo marito aveva nei suoi confronti. Lei era più anziana di lui di parecchi anni e fu lei che, dopo i suoi giorni da bambino prodigio, lo impose al pubblico tedesco insistendo per apparire come la sua accompagnatrice. Aveva il tatto musicale più infallibile di chiunque io abbia mai conosciuto e questo veniva fuori dal suo canto anche quando non aveva più voce".<ref name=crankshaw/>
|