Chiusole: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (References mancante)
m tolgo grassetti inutili fuori dall'incipit
Riga 42:
Nel 1558 l'[[Ferdinando I d'Asburgo|imperatore Ferdinando I]], insignì i fratelli Nicolò, Giuseppe e Girolamo «''una cum caeteris fratribus, et consaguineis de Clusolis''», della [[nobiltà]] del [[Sacro Romano Impero]].<ref>''Ibid.'', p. 249.</ref>
 
Fra i membri più illustri della casata, '''[[Antonio Chiusole|Antonio]]''' ([[Villa Lagarina]], 18 ottobre 1679 - Rovereto, 13 marzo 1755), erudito di grande versatilità, legò il suo nome all'opera ''Il mondo antico, moderno e novissimo, ovvero trattato dell’antica, e moderna geografia'' che vide la luce nel 1716 e che conobbe quattro edizioni, ma anche a trattati di argomento matematico (''La geometria comune, legale, ed aritmetica'', pubblicata nel 1740) e storico-genealogico (''La genealogia delle case più illustri di tutto il mondo'', del 1743, e ''La genealogia moderna delle case più illustri di tutto il mondo'', del 1749), che lo resero una celebrità nella cultura italiana della prima metà del XVIII secolo.<ref>''Memorie per servire all'istoria letteraria'', a cura di Pietro Valvasense, Venezia 1755, tomo VI, parte II, pp. 17-20 (Antonio Ceschi, ''Lettera, 30 agosto 1755''); AA. VV.,''Biografia universale antica e moderna'', Venezia 1833, pp. 394-395;</ref>
 
'''Marco Azzone''' (Arco, 1728 – Chiusole, 27 agosto 1765) fu consigliere del [[Principato vescovile di Trento|principe vescovo di Trento]], autore di opere teologiche e poetiche.<ref>''Biografia universale antica e moderna'',cit., p. 395;</ref>
 
'''Adamo''' (Chiusole, 1729 – 1787) dopo aver studiato nel collegio dei [[Compagnia di Gesù|gesuiti]] di [[Siena]] si trasferì a Roma ove fu allievo di [[Pompeo Batoni]]; visse per molto tempo in quella città legandosi alle famiglie dei principi [[Colonna (famiglia)|Colonna]] e [[Borghese (famiglia)|Borghese]] e si distinse come pittore, poeta e musicista; fu autore di componimenti poetici e di drammi, di trattati sulla pittura, sulla scultura e sull’architettura ma anche sulla cavalleria nonché di opere storiografiche sulla sua terra di origine (''Sopra il villaggio di Chiusole'', pubblicato in forma di lettera nel 1785; ''Notizie antiche e moderne della Valle Lagarina e degli uomini illustri della medesima'', del 1787); [[Benedetto XIV]] lo creò cavaliere dell’[[Ordine dello Speron d'Oro]] e [[conte]] del [[Laterano|Sacro Palazzo Lateranense]].<ref>''Ibid.'', pp. 395-396. F. R. Rossi, ''Adamo Chiusole scrittore d'arte e pittore. 1729-1787'', in «Studi Trentini di Scienze Storiche», XIX (1938), I, pp. 63-109. AA. VV., ''Adamo Chiusole (1729-1787). Un intellettuale lagarino del Settecento'', Atti delle giornate di studi, Pomarolo, Rovereto, 2-3 ottobre 1997, in «Memorie dell'Accademia Roveretana degli Agiati», s. II, vol. II, 1999.</ref>
== Remo Galvagni ==
 
Altra illustre personalità del paese, è il [[tenente]] '''Remo Galvagni''', caduto nella [[Prima Guerra Mondiale]]; a lui sono intitolate la via principale del paese e le scuole elementari di Pomarolo.
 
== Note ==