Servizio ferroviario metropolitano di Torino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
se c'è il paragrafo con mappa delle linee è inutile duplicare le immagini nel testo
corretto errori battitura e visualizzazione
Riga 15:
|n_stazioni=93
|lunghezza=500
|Treni al giorno=358}}
|distanza media=
|tempo_percorrenza=
Riga 26 ⟶ 27:
|liberadescr1 =
|note=
|tracciato=Cfr.vedi [[Servizio ferroviario metropolitano di Torino#Evoluzione rete]]
}}
|Treni al giorno=358}}
 
Il '''servizio ferroviario metropolitano di Torino''' ('''SFM''') è un sistema di [[servizio ferroviario suburbano]] dell'area metropolitana torinese, coordinato dall'[[Agenzia Mobilità Metropolitana Torino]] e finanziato dalla Regione Piemonte.
Il servizio è composto da 8 linee gestite da Trenitalia e dal Gruppo Torinese Trasporti, per un'estensione di circa 500 km, 358 collegamenti giornalieri e 93 stazioni collegate. Il SFM offre un collegamento fra le diverse zone del Torinese e delle contigue province di Cuneo e Asti, permettendo coincidenze cadenzate tra i treni del [[servizio ferroviario regionale del Piemonte]], i treni a lunga percorrenza ed AV, la [[rete tranviaria di Torino]] e autobus urbani, con autobus extraurbani e la ''metrò''.
Il [[passante ferroviario di Torino]] è una galleria lunga 8 km, che corre a una profondità massima di 18 metri, collegando da nord a sud la Stazione Lingotto alla Stazione Stura in 15 minuti<ref name="autogenerato1">[http://www.sfmtorino.it/le-linee-sfm/ Le 8 linee SFM Torino - Da Lingotto a Stura in soli 15 minuti][http://torino.repubblica.it/dettaglio-news/13:05-13:05/4356455 <!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Gli orari sono tutti [[orario cadenzato|cadenzati]] e simmetrici.