Tango: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Musica: L'evoluzione con Astor Piazzolla |
→Musica: Precisazione |
||
Riga 39:
Tra i musicisti e direttori di orchestra: [[Horacio Salgán]], [[Juan D'Arienzo]], [[Astor Piazzolla]], [[Francisco Canaro]], [[Edgardo Donato]], [[Carlos Di Sarli]], [[Aníbal Troilo]], [[Osvaldo Pugliese]], [[Alfredo Gobbi]], [[Alfredo de Angelis]], [[Julio De Caro]], [[Osvaldo Fresedo]], [[Emilio Balcarce]], [[Néstor Marconi]], [[John Serry]] Sr., orquestra [[Baffa - Berlinghieri]] [[Milan Pucar]], [[Angel D'Agostino]], [[Ricardo Tanturi]], [[Héctor Varela]], [[Enrique Rodríguez]], [[Angel Vargas]], [[Orquesta Típica Victor|Orquesta Tipica Victor]].
La musica del tango ha sempre continuato ad evolversi, negli anni sessanta del novecento nel [[Nuevo tango|Tango Nuevo]] iniziato da [[Astor Piazzolla]] che a partire dagli anni settanta introdusse per la prima volta nell'organico orchestrale strumenti elettronici come basso elettrico e chitarra elettrica, oltre a percussioni e batteria. La celebre ''[[Libertango]]'',
Nel tango elettronico sono da evidenziare le orchestre: [[Gotan Project]], [[Otros Aires]], [[Tanghetto]], [[Narcotango]], [[Electrocutango]] e [[Bajofondo Tango Club]].
|