Limone Piemonte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
top: rimozione elementi di programmazione dei template (per Check Wikipedia) using AWB
Tolgo dall'incipit la disciolta comunità montana
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 36:
}}
 
Fa'''Limone partePiemonte''' della(''Limon'' in [[ComunitàLingua montanaoccitana|occitano]] dellee Alpiin del[[Lingua Marepiemontese|piemontese]]<ref>, pronuncia {{CitaIPA|[liˈmʊŋ]}}) webè un [[Comune (Italia)|url=http://www.cmalpidelmare.org/Amministrazione/statuto.htm|titolo=Statutocomune dellaitaliano]] comunitàdi montana1.464 delleabitanti Alpidella del[[provincia Mare|accesso=22di luglioCuneo]], 2011|formato=pdf}}</ref>in [[Piemonte]]. Vi transitano la [[Strada Statale 20]] del [[Colle di Tenda]] e la [[ferrovia Cuneo-Ventimiglia]]. Proprio la presenza del treno ne fece una delle prime "stazioni sciistiche" delle Alpi, all'inizio del Novecento. I collegamenti stradali con la val Roya e la Liguria sono tuttora affidati ad un traforo inaugurato nel [[1882]]. Alla fine del 2013 è iniziata la costruzione del nuovo tunnel, deliberata dal [[parlamento francese]] nel [[2007]] e successivamente da quello italiano; i lavori sono sinora proseguiti a rilento e sono sostanzialmente fermi dal mese di maggio 2017 a seguito dell'intervento della magistratura italiana<ref>Corriere.it, 17 giugno 2017, "''Le gallerie sono fatte con lo sputo''"[https://www.corriere.it/cronache/17_giugno_01/gallerie-sono-fatte-lo-sputo-sigilli-mega-tunnel-la-francia-e62a2d08-463f-11e7-9b23-80b3b0be0a6c.shtml]</ref>; l'Anas ha revocato l'appalto alla ditta aggiudicataria e sono tuttora in corso le trattative per la riassegnazione dell'appalto ad una nuova impresa<ref>Cuneodice.it, 14 aprile 2018,"''Cronaca di una storia infinita''"[https://www.cuneodice.it/attualita/cuneo-e-valli/tenda-bis-cronaca-di-una-storia-infinita_14146.html]</ref>.
'''Limone Piemonte''' (''Limon'' in [[Lingua occitana|occitano]] e in [[Lingua piemontese|piemontese]], pronuncia {{IPA|[liˈmʊŋ]}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 1.464 abitanti della [[provincia di Cuneo]], in [[Piemonte]].
Fa parte della [[Comunità montana delle Alpi del Mare]]<ref>{{Cita web|url=http://www.cmalpidelmare.org/Amministrazione/statuto.htm|titolo=Statuto della comunità montana delle Alpi del Mare|accesso=22 luglio 2011|formato=pdf}}</ref>. Vi transitano la [[Strada Statale 20]] del [[Colle di Tenda]] e la [[ferrovia Cuneo-Ventimiglia]]. Proprio la presenza del treno ne fece una delle prime "stazioni sciistiche" delle Alpi, all'inizio del Novecento. I collegamenti stradali con la val Roya e la Liguria sono tuttora affidati ad un traforo inaugurato nel [[1882]]. Alla fine del 2013 è iniziata la costruzione del nuovo tunnel, deliberata dal [[parlamento francese]] nel [[2007]] e successivamente da quello italiano; i lavori sono sinora proseguiti a rilento e sono sostanzialmente fermi dal mese di maggio 2017 a seguito dell'intervento della magistratura italiana<ref>Corriere.it, 17 giugno 2017, "''Le gallerie sono fatte con lo sputo''"[https://www.corriere.it/cronache/17_giugno_01/gallerie-sono-fatte-lo-sputo-sigilli-mega-tunnel-la-francia-e62a2d08-463f-11e7-9b23-80b3b0be0a6c.shtml]</ref>; l'Anas ha revocato l'appalto alla ditta aggiudicataria e sono tuttora in corso le trattative per la riassegnazione dell'appalto ad una nuova impresa<ref>Cuneodice.it, 14 aprile 2018,"''Cronaca di una storia infinita''"[https://www.cuneodice.it/attualita/cuneo-e-valli/tenda-bis-cronaca-di-una-storia-infinita_14146.html]</ref>.
 
[[Stazione sciistica]] tra le più nevose d'Italia, {{sf|Limone è conosciuta con l'appellativo di "regina delle Alpi Marittime. }} Le piste della "Riserva Bianca" si estendono per totali 80 km su 3 comprensori (zone di Limone-Sole, Tre Amis, Limonetto), tra loro collegati. Un quarto comprensorio (quello di Limone-Cros) è stato abbandonato nel 1998 alla scadenza tecnica della seggiovia (la prima costruita a Limone, nel 1948) che consentiva di raggiungere i tre sovrastanti ski-lift. Nel 2005-2006 sono stati realizzati con finanziamenti pubblici (in parte connessi alle Olimpiadi invernali di [[Torino 2006]]) tre impianti di proprietà comunale: la cabinovia "Severino Bottero" (Limone-Sole), la seggiovia quadriposto "Cabanaira" (Tre Amis) e la seggiovia biposto "Pernante" (Limonetto). Il parco-impianti, nel suo complesso, è stato quasi completamente rinnovato tra il 2004 ed il 2008.