Ercole Roncaglia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Refusi
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{W|militari|dicembre 2018}}
{{F|militari|dicembre 2018|}}
{{tmp|Infobox militare}}
|Nome =Ercole Roncaglia
|Immagine =
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita =5 marzo [[1886]]
|Nato_a =Modena
|Data_di_morte = [[1965]]
|Morto_a =[[Modena]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
|Nazione_servita =
|Forza_armata ={{ITA 1861-1946}}
|Arma =[[Arma di Artiglieria|Artiglieria]]
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio =
|Grado = [[Generale di corpo d'armata]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre =[[Prima guerra mondiale]]<br/>[[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne =[[Campagna di Tunisia]]
|Battaglie =
|Comandante_di =[[22º Reggimento artiglieria "Aosta"]]<br/>[[10ª Divisione fanteria "Piave"]]<br/>[[XIV Corpo d'armata (Regio Esercito)|XIV Corpo d'armata]]
|Decorazioni =vedi [[#Onorificenze|qui]]
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref
{{Bio
|Nome = Ercole
Riga 15 ⟶ 51:
|Attività = generale
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , veterano della [[prima guerra mondiale]] dove si distinse come ufficiale di [[artiglieria]] e poi di [[Stato maggiore]], durante la [[seconda guerra mondiale]] fu comandante della [[10ª Divisione fanteria "Piave"]], del Comando Militare della tripolitania]] e poi del [[XIV Corpo d'armata (Regio Esercito)|XIV Corpo d'armata]] di stanza in [[Montenegro]]. Decorato con una [[Valor militare|Medaglia di bronzo]] e una [[Croce di guerra al valor militare]], e con la [[Ordine militare d'Italia|Croce di Cavaliere dell'Ordine militare d'Italia]]
|PostNazionalità = del Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale, ricordato per il suo ruolo in Montenegro, al comando del XIV° Corpo d'Armata nel 1943
}}
== Carriera militare ==
Appartenente ad un nobile Casato, fu ufficiale proveniente dallo Stato Maggiore. Da Colonnello fu comandante del 22º reggimento di artiglieria ''Aosta'', a Palermo e del 4° Centro automobilistico nel triennio 1933/1936.
 
== Biografia ==
Dal 1° luglio 1937, promosso Generale di Brigata, fu prima al comando dell'Artiglieria del Corpo d'Armata di Bologna e poi al comando della Guardia alla frontiera del XIV° Corpo a Treviso.
Appartenente ad un nobile Casato, nacque a Modena il 5 marzo 1886. Arruolatosi nel [[Regio Esercito]] divenne ufficiale, assegnato all'[[arma di artiglieria]]. Combatte nella [[prima guerra mondiale]], dapprima come capitano di un reggimento di artiglieria da campagna, e poi, promosso maggiore e quindi tenente colonnello, presso il Comando di Stato maggiore del XIX Corpo d'armata. Al termine del conflitto risultava decorato con una [[Valor militare|Medaglia di bronzo]] e una [[Croce di guerra al valor militare]]. Promosso [[colonnello]] fu nominato comandante del 22º Reggimento artiglieria "Aosta", di stanza a Palermo, e poi del 4° Centro automobilistico nel triennio [[1933]]-[[1936]].
 
DalDivenuto [[generale di brigata]] il 1° luglio 1937, promosso Generale di Brigata, fu primadapprima al comando dell'Artiglieriaartiglieria del Corpo d'Armataarmata di [[Bologna]] e poi al comando della Guardia alla frontiera del XIV° Corpo d'armata a [[Treviso]].
Dal 1° novembre 1939 fu assegnato al comando della 10ª divisione autotrasportabile ''Piave'' con sede a Padova, dove lo colse la dichiarazione di guerra (10 giugno 1940), permanendo sino al 1942, dopo aver indossato il grado di generale di divisione dal 1° gennaio 1940.
 
Dal 1° novembre [[1939]] assegnato al comando della [[10ª Divisione fanteria "Piave"]] di stanza a [[Padova]], venendo promosso generale di divisione il 1 gennaio 1940. La dichiarazione di guerra a [[Francia]] e [[Gran Bretagna]], avvenuta il 10 giugno dello stesso anno, lo colse con la divisione dislocata in Veneto, sparsa tra Padova, Vicenza e Treviso.
Il generale Ercole Roncaglia, dopo aver comandato la famosa divisione, curandone anche la trasformazione in unità motorizzata in patria fu destinato a Tripoli dal 15 ottobre 1942 e fu Comandante Militare della Tripolitania sino alla sua perdita definitiva avvenuta il 23 gennaio 1943.
 
Rimase al comando della divisione, curandone dapprima il rischieramento in Siciali, e poi anche la trasformazione in Grande Unità motorizzata, fino al 15 ottobre [[1942]], quando fu nominato Comandante Militare della [[Tripolitania]]. Rimase in [[Africa Settentrionale Italiana]] fino al 23 gennaio 1943, quando con la perdita della Tripolitania fu fatto rientrare in Patria.
Rimpatriato, fu a temporanea disposizione del Ministero della Guerra a Roma, sino al maggio, quando, promosso Generale di Corpo d'Armata dal 1° luglio 1943, fu destinato al comando del XIV Corpo a Podgorica (Montenegro).
 
Rimpatriato, fuMesso a temporanea disposizione del [[Ministero della Guerraguerra del Regno d'Italia|Ministero della guerra]] a [[Roma]], sinovi rimase fino al maggio successivo, quando, promosso Generale[[generale di Corpocorpo d'Armataarmata]] dal 1° luglio 1943dello stesso anno, fu destinato al comando del [[XIV Corpo d'armata (Regio Esercito)|XIV Corpo d'armata]] con [[Quartier generale]] a [[Podgorica]] ([[Montenegro]]).
Qui lo colse l'armistizio dell'8 settembre 1943 e fu catturato il giorno 15 dai tedeschi che lo internarono al campo 64/Z di Schokken in Polonia, venendo poi liberato dai russi nel gennaio 1945 e rimpatriato.
 
Qui lo colse la proclamazione dell'[[Armistizio di Cassibile|armistizio dell'8 settembre]] e venne catturato dai tedeschi il giorno 15 che, successivamente, lo internarono al campo 64/Z di Schokken ([[Shoki]]) in [[Polonia]]. Rimase [[prigioniero di guerra]] fino al gennaio [[1945]], quando venne liberato dalle truppe dell'[[Armata Rossa]] e poi rimpatriato. Decorato con la [[Ordine militare d'Italia|Croce di Cavaliere dell'Ordine militare d'Italia]] il 13 maggio [[1948]], si spense a Modena nel corso del [[1965]].
 
== Onorificenze ==
Riga 40 ⟶ 77:
 
== Note ==
=== Annotazioni ===
<references />
<references group=N/>
=== Fonti ===
<references />
 
==Biografia==
*{{cita libro|autore=Philip S. Jowett|autore2=Stephen Andrew|titolo=The Italian Army Vol.1|editore=Osprey Publishing Company.|città=Botley|anno=2000|lingua=en|isbn=1-78159-181-4|cid=Jowett, Andrew 2000}}
*{{Cita libro|autore=Charles D. Pettibone|titolo=The Organization and Order of Battle of Militaries in World War II Volume VI Italy and France Including the Neutral Countries of San Marino, Vatican City (Holy See), Andorra, and Monaco|editore=Trafford Publishing|anno=2010|ISBN=1-4269-4633-3|cid=Pettibone 2010}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|autore=|url=http://www.generals.dk/general/Roncaglia/Ercole/Italy.html|titolo=Ercole Roncaglia|accesso=25 marzo 2019|lingua=en|editore=http://www.generals.dk|sito=Generals|cid=aw}}
 
{{Portale|biografie|grande guerra|guerra|seconda guerra mondiale}}
[[Categoria:Ufficiali del Regio Esercito]]
[[Categoria:Militari italiani della prima guerra mondiale]]
[[Categoria:Croci di guerra al valor militare]]
[[Categoria:Medaglie di bronzo al valor militare]]
 
{{Controllo di autorità}}