Patrik Schick: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
template cita "xxxx"; fix formato data |
||
Riga 62:
Tuttavia il successivo 29 agosto, si trasferisce alla {{Calcio Roma|N}} in prestito oneroso per 5 milioni di euro con obbligo di riscatto, al verificarsi di determinate condizioni, per 9 milioni e altri 8 di bonus; inoltre, qualora al 1º febbraio 2020 il giocatore fosse ancora tesserato per la Roma, il club giallorosso dovrà riconoscere altri 20 milioni di euro alla Sampdoria (in caso contrario ai liguri spetterebbe il 50% del prezzo di cessione). In totale, quindi, il cartellino del giocatore potrebbe costare 42 milioni di euro.<ref>{{Cita web|url=http://www.asroma.com/it/notizie/2017/08/la-roma-ufficializza-l-ingaggio-di-patrik-schick|titolo=La Roma ufficializza l'ingaggio di Patrik Schick|accesso=29 agosto 2017}}</ref> Ha esordito in gare ufficiali in maglia giallorossa il 16 settembre 2017 nella partita di campionato Roma-{{Calcio Verona|N}} (3-0), subentrando nel secondo tempo a [[Radja Nainggolan]]. Sigla il suo primo gol in giallorosso il 20 dicembre, nel match di [[Coppa Italia 2017-2018|Coppa Italia]] perso per 1-2 contro il {{Calcio Torino|N}}. Il suo esordio con la maglia della Roma in coppe europee avviene il 10 aprile 2018, nella gara casalinga contro il {{Calcio Barcellona|N}} valida per i quarti di finale di [[UEFA Champions League|Champions League]] (si tratta peraltro della sua prima presenza nella massima competizione europea). La prima marcatura in [[Serie A]] con i capitolini è datata 21 aprile 2018, a scapito della {{Calcio SPAL|N}}. Il 14 gennaio [[2019]], sempre in Coppa Italia, sigla la sua prima doppietta con i giallorossi, a scapito del [[Virtus Entella]].<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/coppa-italia/2019/01/14-52084691/coppa_italia_roma-virtus_entella_4-0_il_tabellino/|titolo=Coppa Italia Roma-Virtus Entella 4-0, il tabellino|sito=www.corrieredellosport.it|accesso=14 gennaio 2019}}</ref>
Il 6 marzo 2018 diventa il primo giocatore della storia della [[UEFA Champions League 2018-2019|Champions League]] ad usufruire della nuova regola che prevede la quarta sostituzione durante i tempi supplementari, subentrando al 96' al posto dell'infortunato [[Lorenzo Pellegrini]].<ref>{{Cita web|url=https://gianlucadimarzio.com/it/championsleague-porto-roma-schick-quarto-cambio-prima-volta|titolo=Gianluca Di Marzio :: Porto-Roma, è Schick il primo quarto cambio della storia della Champions|sito=gianlucadimarzio.com
=== Nazionale ===
|