Orazio Ciliberti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 39:
Il 14 ottobre [[2007]] nella consultazione nazionale, detta "Primarie", è stato eletto membro della costituente del Partito Democratico. Risulta quindi tra i fondatori del PD.
Si [[Elezioni amministrative italiane del 2008|candida alle elezioni provinciali]] di [[Provincia di Foggia|Foggia]] del 13 e 14 aprile [[2008]] come consigliere; condizionato dal risultato non esaltante ottenuto in tale tornata elettorale, si dimette da sindaco, ma solo per pochi giorni. Non si ricandida alle elezioni comunali del 2009.
Nella primavera del [[2009]] difende la decisione dell'ATAF (Azienda comunale di trasporti) di creare una corsa apposita per il trasporto degli extracomunitari dal centro d'accoglienza cittadino per motivi di sicurezza.<ref>[http://www.corriere.it/cronache/09_aprile_03/bus_immigrati_foggia_vendola_mangiarotti_6bdf1786-2012-11de-9058-00144f02aabc.shtml Bus solo per immigrati Vendola: aboliteli - Corriere della Sera<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>▼
▲Nella primavera del [[2009]] difende - tra molte polemiche - la decisione dell'ATAF (Azienda comunale di trasporti) di creare una corsa apposita per il trasporto
▲Non si ricandida alle elezioni comunali del 2009. L'Amministrazione comunale di centrosinistra, guidata da Ciliberti, nel periodo tra il 2004 e il 2009, ha varato i seguenti provvedimenti: approvazione del progetto di Campus e del progetto del Mono-plesso del policlinico di Foggia; approvazione del progetto del terminal bus di Foggia-Stazione, approvazione della variante per il progetto del secondo casello autostradale a Foggia-zona industriale; approvazione del protocollo d'intesa per la riconversione dell'area del dismesso zuccherificio di Foggia; approvazione delle linee-guida del nuovo Piano urbanistico generale; creazione della cittadella della solidarietà al rione Candelaro (ex-piastre); approvazione del progetto della nuova caserma dei Vigili del fuoco; approvazione del progetto della cittadella dell'economia a viale Fortore; attivazione concertata con la Regione Puglia di due voli di linea dall'Aeroporto "Gino Lisa"; creazione del centro comunale per anziani "Palmisani"; riqualificazione di piazza Giordano; riqualificazione della villa comunale (dedicata a Karol Wojtyla); delocalizzazione del mercato settimanale; creazione del campo Rom di Arpi Nova; realizzazione del primo Piano sociale integrato e di numerosi interventi volti a fronteggiare l'emergenza abitativa.
Dal 2005 al 2008, è stato vicepresidente nazionale dell'A.N.C.I. (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani),
Ha scritto numerosi articoli e saggi giuridici. Ha pubblicato un pamphlet sulla burocrazia (intitolato "''Burocrati e nuvole: digressioni politiche da appendice''", ed. ZeroZeroSud, 2001) e due lavori letterari: un apologo (intitolato "''L'isola della rugiada divina: apologo della democrazia infelice"'', ed. Bastogi, 1999) e una silloge poetica (intitolata "''Canti per il profeta Karol"'', ed. III Millennio, 2005). Nel 2018, ha pubblicato il libro di filosofia intitolato "''Il sintagma discontinuo. Possibilità, poteri, diritti''" (Giapeto Editore Napoli).
==Note==
|