Cristianesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura |
|||
Riga 190:
== Bandiera ==
{{vedi anche|Bandiera cristiana}}
La [[Bandiera cristiana]] è una bandiera ideata agli inizi del XX secolo per rappresentare tutto il Cristianesimo ed è usata prevalentemente da chiese protestanti nel [[Nord America]], in [[Africa]] e nell'[[America latina]]. La bandiera si presenta come un campo bianco, con una croce latina rossa all'interno di un angolo in alto a sinistra azzurro. Il rosso della croce simboleggia il sangue versato da [[Gesù Cristo]] sul Calvario. Il blu rappresenta l'acqua del [[Battesimo]] come pure la fedeltà di Gesù. Il bianco rappresenta la purezza di Gesù. Nella vessillologia convenzionale, una bandiera bianca è legata alla resa, riferimento questo alla descrizione biblica della non-violenza di Gesù e la sua resa alla volontà di [[Dio]]. Le dimensioni della bandiera non sono ufficialmente specificate.
== Note ==
Riga 198:
* [[Ernesto Bonaiuti]], ''Storia del cristianesimo'', Introduzione di G.B. Guerri, Newton Compton, Roma 2003.
* Salvatore Caponnetto, ''La Riforma Protestante nell'Italia del Cinquecento'', Claudiana 1992.
* Yves Congar, Piero Rossano, ''Proprietà essenziali della Chiesa,'' in ''Mysterium Salutis'' vol. 7 pagg.439-714, Queriniana, 1972.
* [[Eric R. Dodds]], ''Pagani e cristiani in un'epoca d'angoscia'', Firenze, La Nuova Italia, 1970 (trad. dall'inglese di [[Giuliana Lanata]]).
* [[Giovanni Filoramo]] e Daniele Menozzi (a cura di), ''Storia del cristianesimo'', Bari, Laterza, 2005.
|