Leone di Giuda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: stile delle date e modifiche minori
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 34:
[[Image:Flag of Ethiopia (1897).svg|thumb|Bandiera dell'Etiopia con il Leone di Giuda, 1897.]]
[[File:Imperial_Standard_of_Haile_Selassie_I_of_Ethiopia_(obverse).gif|thumb|Bandiera Imperiale Haile Selassie d'Etiopia, con il Leone di Giuda, lo [[Croce|scettro croce]] e [[Stella di David|quattro stelle di David]].]]
Il Leone di Giuda appare nelle tradizioni storiche d'Etiopia a partire dal testo del "[[Kebra Nagast]]" del [[V secolo]] d.C., secondo cui la monarchia etiope emerse dai discendenti della leggendaria [[Regina di Saba]] e [[re Salomone]], quando visitò il re d'Israele a Gerusalemme, attribuendo a entrambi la paternità del re etiope [[Menelik I]], il leggendario fondatore del [[Regno di Axum]] nel IV secolo a.C., primo stato etiope. Essendo Salomone un membro della tribù di Giuda (come figlio del [[re Davide]]) anche Menelik poteva anche affermare di discendere da quella tribù.
 
La tradizione etiope inoltre afferma che la stirpe di Menelik è confluita direttamente o indirettamente nelle dinastie imperiali dell'Etiopia, la [[Dinastia Zaguè|dinastia Zagwe]] e ''la [[Dinastia Salomonide|Dinastia Salomonica]]'' fino al XX secolo, quando l'imperatore [[Hailé Selassié]] venne rovesciato nel 1974. Cronache etiopi sostengono anche che ci furono immigrati ebraici dalla ''tribù di Dan'' e la ''tribù di Giuda,'' che si stabilirono in [[Etiopia]] al seguito della regina di Saba e che sarebbero gli antenati dei moderni ebrei ''[[Falasha]].'' Questo spiega perché il Leone di Giuda simbolo ufficiale è apparso ampiamente in Etiopia nella monarchia imperiale, francobolli, bandiera, monete, ecc.