== Anglo-arabo sardo ==
L' Anglo-arabo Sardo è una razza equina che viene allevata da più di un secolo in Sardegna, allo stato semibrado. Non è una razza autoctona, : lo si capisce dall'assenza di fossili che testimoniano la sua presenza nellanel "terraterritorio dei cavalli"Sardo. E' bensì originaria della regione Asiatica eed è stata venne importata graziedalle alla popolazioni greche tra il IV e V secolo a.C. Deriva dall'incrocio<ref>{{Cita di tre razzeweb|url=http://www.sardiniain.com/articoli/rif000002_I_629_Il-cavallo-anglo-arabo-sardo--una-delle-pietre-miliari-della.aspx|titolo=Il Sardicavallo conanglo-arabo-sardo Arabiè (importatiuna daldelle desertopietre Siriano)miliari e questdell'ultimi con purosangue inglesi,allevamento proprioin comeItalia suggerisce la denominazione del nome : AngloSardiniaIn|sito=www.sardiniain.com|accesso=2019-arabo04-sardo01}}</ref>. PiùQuesto esemplare precisamente deriva da prove effettuate incrociando stalloni purosangue inglese,purosangue arabo,e purosangue anglo-arabo, anglo arabo sardo con fattrici di razze locali sarde, anglo-arabe e purosangue inglese. Per essere considerato Anglo-arabo Sardo deve avere almeno un 25% di sangue arabo<ref>{{Cita web|url=http://www.agraria.org/equini/angloarabosardo.htm|titolo=Razze cavalli: Anglo-Arabo Sardo|sito=www.agraria.org|accesso=2019-04-01}}</ref>.
L'evoluzione del cavallo Sardo ha avuto origine a partire dall'espansione dei Mori , accentuata in seguito dall'imperatore [[Ferdinando II d'Aragona]] il qualeche incrociò,alla fine del 1400, stalloni Arabi con Andalusi. SuccessivamenteLe sisuccessive narrainvasioni diromane une cavallocartaginesi Sardoimportarono chenuovo erasangue, statoma regalatosoltanto acon Napoleonela edominazione unasaracena fanciulla,le abbagliatagiumente dallaindigene suasarde bellezza,furono gliincrociate allacciòcon unai collanacavalli diArabi. pietreUn prezioseimpulso alpositivo collo.all’allevamento Lavenne suadato diffusioneda diminuìFilippo conV l'avventoche vietò l’emigrazione dei Savoiacavalli madall’isola. siMa ripreseè insoltanto seguitodurante grazieil adregno unadei campagnaSavoia politicache ininiziò cuia sinascere dichiaròl’attuale cheanglo "il- cavalloarabo. sardoUn nongrosso ècontributo unal prodottomiglioramento madella unrazza soldato"lo .si Questadeve affermazioneall’istituzione portò allanel formazione1874 del Regio Deposito Stalloni didella OzieriSardegna.E' cheun oggicavallo prendecreato ile nomeperfezionato didalla Istitutocavalleria didell'esercito Incrementoitaliano, Ippico.in grado E'di unfare cavalloanche che100km vieneal creatogiorno, e perfezionatoper dallaquesto definito "l'arma di cavalleria dell'esercito". italiano, inIn particolare fu il comandante Grattarola ,che nel 1915 che permise l'incrocio con purosangue inglese e arabo con le 600 migliori fattrici selezionate in Sardegna,utilizzando stalloni Abbajan Sciarragh, Talata u Kamsin ed Etnen u Kamsin chederivanti derivavano da delldalle tribù del deserto beduino<ref>{{Cita web|url=https://www.Successivamente,tesionline.it/tesi/brano/27650/L%E2%80%99Anglo-arabo-sardo|titolo=L’Anglo-arabo glisardo stalloni- purosangueBrano vennero utilizzati nelle fattrici degli antenati sardi e orientalitesi|sito=www.tesionline.it|accesso=2019-04-01}}</ref>. QuestoNel consentì di ottenere una razza che soddisfava le esigenze dell'esercito1916, sonoil infattiMinistero cavallidell’Agricoltura moltoitaliano resistentiriconobbe ela grazie a un buon allenamento ,erano cosi in gradodenominazione di farerazza anche“sardo 100km- al giorno, vennero definiti come "l'arma di cavalleria dell'esercito"arabo”. Nel 1967 la razza è stata definitivamente chiamata "Anglo-Arabo Sardo"<ref>{{Cita web|url=http://www.ilportaledelcavallo.it/articolo.asp?tit=la-razza-della-settimana-il-cavallo-anglo-arabo-sardobr-e-come-la-sua-terra-difficile-e-bello&id_articolo=4794|titolo=La razza della settimana: il cavallo anglo-arabo sardo|sito=Il Portale del Cavallo|accesso=2019-04-01}}</ref>.
L'evoluzione del cavallo sardo ha avuto origine dall'espansione dei Mori che incrociarono questa razza inizialmente con stalloni arabi e successivamente,sotto il comando di Ferdinando Il Cattolico, con stalloni di razza Andalusa. Si assistette ad un miglioramento così evidente che le esportazioni di questa razza vennero bloccate.
== Utilizzo ==
Questa razza si distingue per le eccellenti doti come cavallo sportivo da competizione: si presta in discipline come il completo (che include [[Cross country (equitazione)|cross country]], [[salto ostacoli]] e [[dressage]]), le corse al galoppo e l' [[Endurance equestre|endurance]], coprendo lunghe distanze, anche di 120 km<ref name=":0">{{Cita libro|titolo=le razze più belle|ISBN=9771827959000}}</ref>. E' impiegato nel Reggimento dei Carabinieri a cavallo, così come per passeggiate in campagna, viste le ottime caratteristiche fisiche e psichiche dovute alla tecnica di allevamento allo stato semibrado: oltre a non temere pericoli esterni, nutre fiducia nei confronti dell'essere umano<ref name=":0" />. Molti esemplari di Anglo-arabo competono nel [[Palio di Siena]] e sono andati a sostituire i [[Purosangue inglese]], in quanto strutturalmente poco robusti e soggetti a fratture degli arti. Infine, assume grande importanza nella feste tradizionali sarde quali la [[Sartiglia]] di Oristano, la [[Cavalcata sarda|Cavalcata Sarda]] e l'[[Ardia]] di Sedilo.
|