Nilo (divinità): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android | Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android | ||
| Riga 1: {{Personaggio '''Nilo''', nella [[mitologia greca]], era il dio [[Potamoi|potamoe]] che personificava l'[[Nilo|omonimo fiume]], figlio di [[Oceano (divinità)|Oceano]] e [[Teti (titanide)|Teti]].<ref>[[Esiodo]], ''[[Teogonia (Esiodo)|Teogonia]]'', 334-335</ref><ref>[[Igino (astronomo)|Igino]], ''Favole''</ref> Fu il padre di numerosi figli, fra cui [[Menfi (mitologia)|Menfi]] che, insieme ad [[Epafo]], re dell'[[Egitto]], diede alla luce [[Libia (mitologia)|Libia]] che a sua volta generò a [[Poseidone]] i gemelli [[Belo]] e [[Agenore (figlio di Poseidone)|Agenore]] i quali sposarono le giovani figlie di Nilo, rispettivamente di nome [[Anchinoe]] e [[Telefassa]].<ref name=apo>[[Pseudo-Apollodoro|Apollodoro]], ''[[Biblioteca (Apollodoro)|Biblioteca]]'', II, 1, 4</ref>▼ |medium = mitologia |saga =  |nome italiano = Nilo |nome =  |immagine =  |didascalia =  |epiteto =  |sesso = maschio |luogo di nascita =  |prima apparizione =  |professione =  |razza = [[Potamoi|Potamoe]] }} ▲'''Nilo''' Fra gli altri figli attribuiti a Nilo si ricordano [[Chione]] (figlia di [[Calliroe (Oceanine)|Calliroe]]),<ref>[[Servio Mario Onorato]], ''Ad Verg. Aeneid'', 4, 250</ref> [[Busiride (mitologia)|Busiride]] e (forse) le ninfe [[Caliadne]] e [[Polisso (moglie di Danao)|Polisso]]. Nonostante rappresentasse il più importante fiume del Nordafrica, l'importanza del dio Nilo, nella mitologia greca, fu assai limitato. | |||