Wikipedia:Pagine da cancellare/Ludwig (software): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PDC.js: avvio della votazione
Discussione iniziata il 24 marzo 2019: L'autoreferenzialità è in bibliografia
Riga 67:
:::::Ti consiglio la lettura di un dizionario [http://www.treccani.it/enciclopedia/autoreferenzialita_%28Enciclopedia-della-Matematica%29/] [https://dizionari.repubblica.it/Italiano/A/autoreferenziale.html] ... perché hai proprio sbagliato la scelta della parola “autoreferenzialità” : le fonti espresse '''non sono autoreferenziali''' e tra queste ci sono testate giornalistiche di primo piano (a proposito del “certo livello di non dico importanza, ma notorietà”).
:::::<span style="border:2px solid;font-size:60%;font-family:Segoe Print;"><span style="background-color:black;font-size:150%;font-family:Courier;"> [[User:Astio_k|<span style="color:white">'''astio'''</span>]] </span> [[user talk:Astio_k|discussioni]] </span> 10:41, 2 apr 2019 (CEST)
::::::{{ping|BlackCat}} ho elencato sotto una serie di punti nelle linee guida per i quali la voce potrebbe risultare enciclopedica. Ammetto di averlo fatto la sera del giorno prima, ma è la prima procedura di cancellazione che mi capita di seguire. Chi apre le procedura potrebbe degnarsi (almeno quando sono in ballo una ventina di fonti diverse) di linkare uno [[WP:shortcut]] alle regole non rispettate; altrimenti ognuno dice e fa come gli pare. Sulle fonti: ANSA Sicilia non è autoreferenziale perchè la ditta di Ludwig.guru è di quella regione: il sito che pubblica e mette il suo logo è ansa.IT (nazionale). La prima pubblicazione in bibliografia è scritta da ricercatori dell'Università di Palermo, ma che collaborano e pubblicano anche col Sant'anna di Pisa, e riprende una pubblicazione dell'Università di Urbino, che di nuovo non è locale. L'unico link davvero autoreferenziale è il paper degli stessi autori del sito, che è in bibliografia, e non usato nella voce.
:riguardo alle pagine di aiuto:
# [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Aziende]]: "aziende che siano state oggetto di pubblicazioni edite da importanti case editrici"
* [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Prodotti]] (estendibile ai servizi, web?): Motivi di enciclopedicità:
** elevata diffusione ([https://ludwig.guru.cutestat.com/ 40.000 visitatori unici] e 250.000 accessi al 2018, metà dei quali in Giappone, India e Cina);
** rilevanza storica perché innovativo/punto di riferimento nel suo campo o perché divenuto fenomeno sociale; TBD. A mio pareparere '''è ok''', in quanto innovativo: simile a linguee.it come servizio web, ma utilizza un servizio esterno per la traduzione (Google Translate), tende a tradurre l'intera fra anzichè parola per parola; è focalizzato solo sulla lingua inglese; offre la [[sintesi vocale]] (che non vedo in molti altri servizi)
** riconoscimenti di fama almeno nazionale: '''è ok''': premio Working Capital di Telecom Italia 2014 ([http://archive.is/RYHP0/ focus junior] + [http://www.cnrweb.tv/ludwig-la-startup-che-vince-itcup-registro-2017/ TG1] nazionale), itCup Registro 2017 (fonte: [http://www.ansa.it/sicilia/notizie/2017/10/27/start-up-siciliana-ludwig-vince-premio-itcup-registro17_bce2620e-b8ea-419c-8508-34e077590668.html/ ANSA.it], v. voce)
** "Qualora si tratti di prodotti di consumo o diffusi sul mercato di massa, devono essere effettivamente entrati in produzione industriale ed essere presenti su uno o più mercati nazionali da almeno due anni". '''è ok''', fondato nel 2014 + dati Alexa: 50% del traffico fra Asia e USA.--[[Utente:Micheledisaveriosp|Micheledisaveriosp]] ([[Discussioni utente:Micheledisaveriosp|msg]]) 21:31, 1 apr 2019 (CEST)