Commercial Crew Development: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Fasi: sezioni mancanti |
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri; Rimosso parametro df non usato in it.wiki |
||
Riga 54:
=== CCDev 1 ===
[[File:CST-100_pressure_vessel.jpg|miniatura|La costruzione del recipiente in pressione del CST-100 era uno degli obiettivi del CCDev 1 per la Boeing]]
Nella fase 1 del CCDev, la NASA ha avviato degli [[Space Act Agreements]] con molte aziende che lavoravano su tecnologie e sistemi adatti al volo spaziale umano. I finanziamenti erano forniti come parte dell'[[American Recovery and Reinvestment Act of 2009]]. Nel 2010, fu assegnato a cinque aziende statunitensi un totale di $50 milioni, con lo scopo di promuovere la ricerca e lo sviluppo di nuove idee e tecnologie per il volo umano nel settore privato.<ref name="nasa200912082">{{Cita web|url=http://hobbyspace.com/AAdmin/archive/Reference/CCDev_Source_Selection_Statement_signed-1.pdf|titolo=Selection Statement For Commercial Crew Development|
==== Proposte selezionate ====
NASA assegno i fondi di sviluppo del CCDev 1 alle seguenti cinque aziende:
* [[Blue Origin]]: $3.7M per un innovativo [[Launch Escape System|Launch Abort System]] (LAS) e [[Recipiente in pressione|recipienti in pressione]] in materiale composito.<ref>{{Cita news|url=http://www.newspacejournal.com/2010/02/18/blue-origin-proposes-orbital-vehicle/|titolo=Blue Origin proposes orbital vehicle|
* [[Boeing]]: $18M per lo sviluppo della capsula [[CST-100 Starliner]] che mostrò nell'ottobre 2010.<ref>{{Cita web|url=http://boeing.mediaroom.com/index.php?s=43&item=1054|titolo=NASA Selects Boeing for American Recovery and Reinvestment Act Award to Study Crew Capsule-based Design}}</ref> Secondo il sito della NASA furono raggiunti tutti gli obiettivi.<ref name="Boeing_complete">{{cita web|titolo=Boeing CCDev|url=http://www.nasa.gov/offices/c3po/partners/boeing/index.html|opera=Commercial Crew & Cargo|editore=NASA|accesso=28 febbraio 2013}}</ref>
* [[Paragon Space Development Corporation]]: $1.4M per una Environmental Control and Life Support System (ECLSS) Air Revitalization System (ARS) Engineering Development Unit (un [[sistema di supporto vitale]], controllo [[HVAC]] e di rivitalizzazione dell'aria).<ref>{{Cita web|url=http://www.nasa.gov/offices/c3po/partners/ccdev_info.html|titolo=CCDev Information|data=20 luglio 2010|
* [[Sierra Nevada Corporation]]: $20M per lo sviluppo del [[Dream Chaser]],<ref>{{Cita web|url=http://www.sncorp.com/news/press/pr10/snc_ccdev_spacenews.shtml|titolo=SNC receives largest award of NASA's CCDev Competitive Contract|data=1° febbraio 2010|
* [[United Launch Alliance]]: $6.7M per un [[Emergency Detection System]] (EDS) per certificare al trasporto umano i sui [[Evolved Expendable Launch Vehicle]] (EELV).<ref>{{Cita web|url=http://www.ulalaunch.com/site/pages/News.shtml#/45|titolo=NASA Selects United Launch Alliance for Commercial Crew Development Program|data=2 febbraio 2010}}</ref> A dicembre 2010, ULA effettuò una dimostrazione del suo Emergency Detection System;<ref name="nsj20110204" /> secondo il sito della NASA furono raggiunti tutti gli obiettivi.<ref name="ULA_completed">{{Cita web|titolo=United Launch Alliance CCDev|url=http://www.nasa.gov/offices/c3po/partners/unitedlaunchalliance/index.html|
==== Proposte ricevute ====
|