Latte acido: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikificato incipit
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Riga 5:
Il latte acido si ottiene attraverso la [[fermentazione]] [[bacteria|batterica]] o l'aggiunta di un [[acido]], come il succo di [[Citrus limon|limone]] o l'[[aceto]]. L'acido fa sì che il latte si coaguli e si ispessisca, inibendo la crescita di batteri nocivi e aumentando la durata di conservazione del prodotto.
 
Il latte acido prodotto dalla fermentazione batterica è più specificamente chiamato latte fermentato o latte inseminato.<ref name=ECFR>{{cita web|url=http://frwebgate4.access.gpo.gov/cgi-bin/waisgate.cgi?WAISdocID=4173281813+29+0+0&WAISaction=retrieve|titolo=TITLE 21--FOOD AND DRUGS: CHAPTER I, PART 131 MILK AND CREAM|accesso=1º aprile 2019|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref> Tradizionalmente, il latte inacidito consisteva semplicemente in latte fresco che veniva lasciato fermentare e acidificare tenendolo in un luogo caldo per un giorno, spesso vicino a una stufa. Il moderno [[latte in polvere]] commerciale può differire dal latte che è diventato acido in modo naturale.
 
Il latte acido che viene prodotto con l'aggiunta di un acido, con o senza l'aggiunta di organismi microbici, è più specificamente chiamato latte acidificato.<ref name=ECFR/> Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], gli acidi utilizzati per produrre il latte acidificato includono l'[[acido acetico]] (che si può trovare nell'aceto), l'[[acido adipico]], l'[[acido citrico]] (comunemente presente nel succo di limone), l'[[acido fumarico]], nel [[glucono delta-lactone]], nell'[[acido cloridrico]], nell'[[acido lattico]], nell'[[acido malico]], nell'[[acido fosforico]], nell'[[acido succinico]] e nell'[[acido tartarico]].