Commercial Crew Development: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri; Rimosso parametro df non usato in it.wiki |
|||
Riga 52:
La NASA comprò dei posti sul lanciatore russo anche mentre lo Space Shuttle era in attività, e i partner nella Stazione Spaziale Internazionale avevano bisogno di allenarsi con entrambi le attrezzature e i lanciatori.<ref>{{cita web|url=http://www.nbcnews.com/id/7352868/ns/technology_and_science-space/t/time-running-out-space-station-deal/#.WF1OpBKeZ_4|titolo=Time running out for space station deal|data=1º aprile 2005}}</ref> Quando finì il programma STS, questo aspetto di partecipazione alla ISS continuò, e la NASA aveva un contratto per voli almeno fino al 2017.<ref name="space.com1">{{cita web|url=http://www.space.com/20897-nasa-russia-astronaut-launches-2017.html|titolo=NASA to Pay $70 Million a Seat to Fly Astronauts on Russian Spacecraft}}</ref> Il prezzo è cambiato nel tempo, e una partita di posti dal 2016 al 2017 è costata 70,7 milioni per passeggero per volo.<ref name="space.com1" /> L'uso da parte della NASA del lanciatore russo Sojuz era una parte del programma ISS organizzata negli anni 1990 quando il progetto fu pianificato: è usato come imbarcazione di emergenza nella stazione anche prima del ritiro dello Space Shuttle così tutti quelli nella stazione dovettero allenarsi su quel veicolo.<ref>{{cita web|url=https://www.nasa.gov/audience/forstudents/k-4/stories/nasa-knows/what-is-the-soyuz-spacecraft-k-4|titolo=What Is the Soyuz Spacecraft?|cognome=May|nome=Sandra|data=20 maggio 2015}}</ref> Il primo volo Sojuz alla ISS nel 2000 includeva un astronauta statunitense ([[Sojuz TM-31]] come parte della [[Expedition 1]]). Gli astronauti statunitensi hanno volato regolarmente sul Sojuz mentre lo Shuttle era in attività alla Stazione. Allo stesso modo i russi e gli altri partner internazionali volarono sullo Space Shuttle e sul Sojuz, a volte solo in una direzione del viaggio.<ref>{{cita web|url=http://www.aerospaceguide.net/hl_20.html|titolo=HL-20 – Lifting Body Spaceplane for Personnel Launch System|data=4 agosto 2016}}</ref> A prescindere da ciò, durante il suo sviluppo, i "posti" del CCDev sono stati spesso paragonati ai prezzi del Sojuz.<ref>{{cita web|url=http://www.americaspace.com/2011/05/14/commercial-crew-to-cost-more-than-soyuz/|titolo=Commercial Crew To Cost More Than Soyuz}}</ref> Non avendo altri lanciatori disponibili, la NASA forse dovrà comprare dei posti di volo fino al 2019 per accedere alla Stazione Spaziale Internazionale.<ref name="arstechnica.com" /> L'altro partner principale nella ISS, l'ESA, annullò lo sviluppo del suo sistema di lancio umano, il mini-shuttle [[Hermes (shuttle)|Hermes]], nel 1992.<ref>{{cita web|url=http://www.esa.int/About_Us/Welcome_to_ESA/ESA_history/History_Hermes_spaceplane_1987|titolo=History: Hermes spaceplane, 1987|cognome=esa|nome=}}</ref> L'ESA aveva precedentemente scambiato hardware di Spacelab per voli sullo Space Shuttle.<ref>[https://www.nasa.gov/sites/default/files/files/1a.pdf Space Transportation System – HAER No. TX-116 – p. 46. Quote: "..Later, NASA purchased LM2, the second lab"]</ref> C'è stato interesse dall'Europa per i partecipanti al CCDev, soprattutto per [[Dream Chaser]], con un partito che dice che era il "..veicolo ideale per una vasta gamma di applicazioni spaziali."<ref>{{cita news|nome=Peter B.|cognome=de Selding|url=http://spacenews.com/dlr-renews-cooperation-with-snc-on-dream-chaser/|titolo=DLR Renews Cooperation with SNC on Dream Chaser|data=17 aprile 2015|accesso=21 aprile 2015|opera=Space News}}</ref> Gli U.S.A. stavano lavorando a un veicolo per la fuga di emergenza, chiamato [[HL-20 Personnel Launch System]] ma fu cancellato nel 1993 in favore dell'utilizzo di veicoli Sojuz extra; non sviluppare altri veicoli era visto come modo per risparmiare denaro in conseguenza alla ristrutturazione del progetto Space Station Freedom quando l'[[Unione Sovietica|URSS]] fu dissolta nel 1991.
== Fasi ==
===
[[File:CST-100_pressure_vessel.jpg|miniatura|La costruzione del recipiente in pressione del CST-100 era uno degli obiettivi del CCDev 1 per la Boeing]]
Nella fase 1 del CCDev, la NASA ha avviato degli [[Space Act Agreements]] con molte aziende che lavoravano su tecnologie e sistemi adatti al volo spaziale umano. I finanziamenti erano forniti come parte dell'[[American Recovery and Reinvestment Act of 2009]]. Nel 2010, fu assegnato a cinque aziende statunitensi un totale di $50 milioni, con lo scopo di promuovere la ricerca e lo sviluppo di nuove idee e tecnologie per il volo umano nel settore privato.<ref name="nasa200912082">{{Cita web|url=http://hobbyspace.com/AAdmin/archive/Reference/CCDev_Source_Selection_Statement_signed-1.pdf|titolo=Selection Statement For Commercial Crew Development|opera=JSC-CCDev-1|data=9 dicembre 2008|editore=NASA|accesso=10 febbraio 2011}}</ref><ref name="Anasa20100201">{{Cita news|url=http://www.nasa.gov/home/hqnews/2010/feb/HQ_C10-004_Commercia_Crew_Dev.html|titolo=NASA Selects Commercial Firms to Begin Development of Crew Transportation Concepts and Technology Demonstrations for Human Spaceflight Using Recovery Act Funds|data=1
==== Proposte selezionate ====
Riga 62:
* [[Boeing]]: $18M per lo sviluppo della capsula [[CST-100 Starliner]] che mostrò nell'ottobre 2010.<ref>{{Cita web|url=http://boeing.mediaroom.com/index.php?s=43&item=1054|titolo=NASA Selects Boeing for American Recovery and Reinvestment Act Award to Study Crew Capsule-based Design}}</ref> Secondo il sito della NASA furono raggiunti tutti gli obiettivi.<ref name="Boeing_complete">{{cita web|titolo=Boeing CCDev|url=http://www.nasa.gov/offices/c3po/partners/boeing/index.html|opera=Commercial Crew & Cargo|editore=NASA|accesso=28 febbraio 2013}}</ref>
* [[Paragon Space Development Corporation]]: $1.4M per una Environmental Control and Life Support System (ECLSS) Air Revitalization System (ARS) Engineering Development Unit (un [[sistema di supporto vitale]], controllo [[HVAC]] e di rivitalizzazione dell'aria).<ref>{{Cita web|url=http://www.nasa.gov/offices/c3po/partners/ccdev_info.html|titolo=CCDev Information|data=20 luglio 2010|editore=NASA}}</ref> Con il completamento dei test a metà dicembre 2010 del suo "Commercial Crew Transport Air Revitalization System", un sistema di supporto vitale progettato per l'utilizzo in molti veicoli commerciali, Paragon ha completato tutto il suo lavoro come da contratto.<ref name="nsj20110204" />
* [[Sierra Nevada Corporation]]: $20M per lo sviluppo del [[Dream Chaser]],<ref>{{Cita web|url=http://www.sncorp.com/news/press/pr10/snc_ccdev_spacenews.shtml|titolo=SNC receives largest award of NASA's CCDev Competitive Contract|data=1
* [[United Launch Alliance]]: $6.7M per un [[Emergency Detection System]] (EDS) per certificare al trasporto umano i sui [[Evolved Expendable Launch Vehicle]] (EELV).<ref>{{Cita web|url=http://www.ulalaunch.com/site/pages/News.shtml#/45|titolo=NASA Selects United Launch Alliance for Commercial Crew Development Program|data=2 febbraio 2010}}</ref> A dicembre 2010, ULA effettuò una dimostrazione del suo Emergency Detection System;<ref name="nsj20110204" /> secondo il sito della NASA furono raggiunti tutti gli obiettivi.<ref name="ULA_completed">{{Cita web|titolo=United Launch Alliance CCDev|url=http://www.nasa.gov/offices/c3po/partners/unitedlaunchalliance/index.html|opera=Commercial Crew & Cargo|editore=NASA|accesso=28 febbraio 2013}}</ref>
Riga 177:
!Fase
<small>(anni)</small>
!CCDev1<ref name="Bnasa20100201">{{cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.nasa.gov/home/hqnews/2010/feb/HQ_C10-004_Commercia_Crew_Dev.html|titolo=NASA Selects Commercial Firms to Begin Development of Crew Transportation Concepts and Technology Demonstrations for Human Spaceflight Using Recovery Act Funds|pubblicazione=NASA|data=1
!CCDev2<ref>{{cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.nasa.gov/offices/c3po/home/agreementsfeature.html|titolo=NASA Awards Next Set Of Commercial Crew Development Agreements|pubblicazione=NASA|data=18 aprile 2011|accesso=5 marzo 2019}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.nasa.gov/home/hqnews/2011/sep/HQ_11-312_CCDEV_Announ.html|titolo=NASA Releases Commercial Crew Draft RFP, Announces CCDEV2 Optional Milestones|pubblicazione=NASA|data=19 settembre 2011|accesso=5 marzo 2019}}</ref><small>(2011–2012)</small>
!CCiCap<ref name=":1" /><ref name="srnasa20130815">{{cita web|url=http://spaceref.biz/2013/08/nasa-announces-additional-commercial-crew-development-milestones.html|titolo=NASA Announces Additional Commercial Crew Development Milestones|data=15 agosto 2013|lingua=en|accesso=5 marzo 2019}}</ref> <small>(2012–2014)</small>
|