Governo Conte I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.247.192.114 (discussione), riportata alla versione precedente di Baronedimare Etichetta: Rollback |
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo e modifiche minori |
||
Riga 367:
*2 agosto - Si svolge il 13° CdM.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.governo.it/articolo/consiglio-dei-ministri-n13/9768|titolo=Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n.13|pubblicazione=Governo.it|data=2 agosto 2018}}</ref> Il CdM, su proposta del Ministro Bonafede, ha approvato, in esame preliminare, tre decreti legislativi che, in attuazione della legge delega per la riforma del Codice penale, del Codice di procedura penale e dell’ordinamento penitenziario (legge 23 giugno 2017, n. 103), introducono disposizioni volte a modificare l’ordinamento penitenziario, alla revisione della disciplina del casellario giudiziale e all'armonizzazione della disciplina delle spese di giustizia funzionali alle operazioni di intercettazione. Il CdM ha deliberato la proroga, per ulteriori sei mesi, dello stato di emergenza già deliberato in conseguenza dell’evento sismico che ha interessato il territorio dei Comuni di [[Casamicciola Terme]], [[Forio]] e [[Lacco Ameno]] dell’[[Isola d'Ischia|isola di Ischia]] il giorno 21 agosto 2017 a tal fine integrando le risorse in precedenza stanziate. Il CdM, su proposta del Ministro Salvini ha deliberato la proroga dello scioglimento del Consiglio comunale di [[Lavagna (Italia)|Lavagna]] ([[Genova]]) e l’affidamento della gestione del Comune di [[San Biagio Platani]] ([[Agrigento]]), già sciolto a seguito delle dimissioni rassegnate dalla totalità dei consiglieri comunali e del sindaco, a una commissione straordinaria, in seguito all'accertamento di infiltrazioni mafiose. Il CdM, su proposta del Ministro Milanesi, ha deliberato la nomina del Sottosegretario [[Emanuela Del Re]] a Viceministro. In serata la Camera dei Deputati approva la conversione del disegno di legge del Decreto Dignità con 312 favorevoli, 190 contrari e 1 astenuto. Il provvedimento passa all'esame del Senato.
*6 agosto - La Camera approva in via definitiva il Decreto Motovedette con 382 sì, 11 no ed un astenuto. Il Senato approva il Decreto Milleproroghe 2018 con 148 sì, 110 no e 3 astenuti.
*7 agosto - Il Senato approva in via definitiva la conversione in legge del Decreto Dignità con 155 si, 125 no e un astenuto.<ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/economia/decreto_dignita_approvato_misure_lavoro-4246705/news/2018-08-07/|titolo=Il Decreto Dignità è legge. Cosa cambia per i contratti di lavoro (e non solo)|autore=AGI - Agenzia Giornalistica Italia|sito=Agi|accesso=29 settembre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2018/07/03/di-maio-decreto-lavoro/|titolo=Che cosa c'è nel "decreto dignità" - Il Post|pubblicazione=Il Post|data=3 luglio 2018|accesso=29 settembre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|nome=Andrea|cognome=Telara|url=https://www.panorama.it/economia/lavoro/decreto-dignita-di-cosa-stiamo-parlando/|titolo=Il Decreto Dignità è legge: ecco cosa prevede - Panorama|pubblicazione=Panorama|data=7 agosto 2018|accesso=29 settembre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.fiscoetasse.com/rassegna-stampa/25388-societ-sportive-dilettantistiche-lucrative-ssdl-cancellate-dal-d-l-dignit-.html|titolo=Il nuovo governo fa un passo indietro sulle agevolazioni previste
*8 agosto - Nella mattinata il Presidente del Consiglio è stato a [[Bologna]] in seguito al grave incidente avvenuto a [[Borgo Panigale]] a seguito dell'esplosione di un'autocisterna. Successivamente si è recato a [[Foggia]] per un incontro in Prefettura con le autorità e una delegazione di lavoratori agricoli in seguito all'incidente verificatosi nei pressi di [[Lesina (Italia)|Lesina]]. In serata si svolge il 14° CdM.<ref>{{Cita news|url=http://www.governo.it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n-14/9813|titolo=Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 14|pubblicazione=www.governo.it|data=8 agosto 2018|accesso=8 agosto 2018}}</ref> Il CdM, su proposta del Ministro Savona, e dei Ministri competenti, ha approvato sette decreti legislativi di adeguamento dell’ordinamento interno alla normativa europea. Il CdM, su proposta del Ministro Grillo, ha avviato l’esame di un disegno di legge che introduce disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie nell'ambito dell’esercizio delle loro funzioni. Il CdM, su proposta del Ministro Bongiorno e del Ministro Tria e secondo quanto illustrato dal Ministro Bussetti, ha approvato l’autorizzazione ad assumere, a tempo indeterminato, sui posti effettivamente vacanti e disponibili, per l’anno scolastico 2018/2019, 57.322 docenti. Il CdM ha deliberato la dichiarazione dello [[stato di emergenza]] in conseguenza degli eventi meteorologici che si sono verificati nei giorni dal 14 giugno al 19 giugno 2018 nei territori dei Comuni di [[Reggio Calabria]], di [[Bagnara Calabra]] e di [[Scilla (Italia)|Scilla]], in [[provincia di Reggio Calabria]] e di [[Joppolo]] e [[Nicotera]], in [[provincia di Vibo Valentia]]. Il CdM, su proposta del Ministro Salvini, ha deliberato lo scioglimento del Consiglio comunale di [[Siderno]] ([[Reggio Calabria]]) e l’indizione, per il 21 ottobre prossimo, del [[Referendum consultivo del 2018 nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola|referendum consultivo per il distacco della provincia del Verbano-Cusio-Ossola dalla Regione Piemonte e la sua aggregazione alla Regione Lombardia]]. Il CdM, su proposta del Ministro Tria, ha deliberato l’imposizione di prescrizioni, in merito all'operazione di concessione, nell'ambito del programma [[ESSOR]], di una licenza alla società tedesca [[Rohde & Schwarz|Rhode & Schwarz GmbH &Co. KG]], per lo sviluppo di nuove tecnologie di trasmissione radio. Il CdM ha poi nominato il [[Commissario straordinario]] del Governo per la ricostruzione nei territori dei Comuni di [[Casamicciola Terme]], di [[Forio]] e di [[Lacco Ameno]] dell’[[Isola d'Ischia|isola di Ischia]]; il Commissario per il coordinamento delle iniziative di solidarietà per le vittime dei reati di tipo mafioso; i direttori dell’[[Agenzia del demanio]], dell’[[Agenzia delle entrate]] e dell’[[Agenzia delle dogane e dei monopoli]]; e il Presidente e i componenti dell’[[Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente|Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente]] (ARERA).
*14 agosto - Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, arriva a [[Genova]] in seguito al crollo di una porzione del [[viadotto Polcevera]] sull'[[Autostrada A10 (Italia)|A10]]. Il giorno successivo si è svolto alla Prefettura di Genova il 15° CdM. Il CdM ha deliberato la dichiarazione dello stato d'emergenza e lo stanziamento di cinque milioni di euro da destinare ai primi interventi e all'avvio delle attività di soccorso e di assistenza alla popolazione colpita e degli interventi più urgenti.<ref>{{Cita news|url=http://www.governo.it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n15/9841|titolo=Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n.15|pubblicazione=www.governo.it|data=15 agosto 2018|accesso=16 agosto 2018}}</ref> Il 18 agosto col 16° CdM<ref>{{Cita news|url=http://www.governo.it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n-16/9848|titolo=Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 16|pubblicazione=www.governo.it|data=18 agosto 2018|accesso=29 settembre 2018}}</ref> sono stati poi aggiunti altri 28 milioni e 470 mila euro.
Riga 419:
*11 marzo - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Danilo Toninelli inaugurano lo stabilimento "Fincantieri Infrastructure" nel quale viene effettuato il taglio della prima lamiera per la ricostruzione del ponte di Genova.
*20 marzo - Il [[Senato della Repubblica]] nega l'autorizzazione a procedere in giudizio ai sensi dell'art. 96 della [[Costituzione]] nei confronti del Ministro dell'Interno [[Matteo Salvini]] in riferimento al caso Diciotti con 237 voti favorevoli e 61 contrari.
*27 marzo - Approvati definitivamente in Senato con 150 sì, 107 no e 7 astenuti il
*28 marzo - Il [[Senato della Repubblica]] approva definitivamente la conversione del disegno di legge concernente modifiche al codice penale e altre disposizioni in materia di legittima difesa (Già approvato dal Senato e modificato alla Camera) con 201 voti favorevoli, 38 contrari e 6 astenuti.
|