Papa Pio V: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 103759714 di 93.34.191.186 (discussione) Etichetta: Annulla |
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
||
Riga 160:
=== Provvedimenti in materia di etica e morale cristiana ===
[[File:Statua Pio V Collegio Ghislieri Pavia.jpg|miniatura|Statua di Pio V posta davanti al [[
* Il 30 agosto [[1567]] Pio V pubblicò la bolla ''Romani pontificis'', con la quale vietò ai colonizzatori europei residenti nelle "Indie orientali ed occidentali" di praticare la [[poligamia]] e la bigamia;
* Il 1º novembre dello stesso anno pubblicò la [[costituzione apostolica]] ''De salute'', con la quale proibì la [[tauromachia]] e i maltrattamenti sugli animali da parte dell'uomo;
Riga 193:
=== Contrasto all'espansionismo ottomano ===
Nel [[1571]] gli [[impero ottomano|ottomani]] conquistarono in successione le due città principali dell'isola di [[Cipro]]: [[Nicosia]] e [[Famagosta]], quest'ultima difesa eroicamente dal veneziano [[Marcantonio Bragadin (generale)|Marcantonio Bragadin]] che, dopo la resa, fu scuoiato vivo. Pio V, comprendendo come l'avanzata turca rappresentasse una minaccia per la libertà dell'Europa, s'impegnò tenacemente a organizzare una coalizione dei principali Paesi europei. Fu così costituita la [[Lega Santa (1571)]], che il pontefice pose sotto la protezione della Madre di Dio. La Lega Santa organizzò la flotta che poi sconfisse gli ottomani nella famosa [[Battaglia di Lepanto]] (golfo di [[Corinto]], 7 ottobre 1571). Due giorni prima dell'annuncio ufficiale, il papa avrebbe avuto per via soprannaturale la notizia della vittoria, comunicandola ai cardinali che erano a Roma in riunione con lui, e ordinando che le campane delle chiese romane suonassero a distesa.<ref>{{cita web|url=https://it.zenit.org/articles/docente-di-storia-ricorda-le-vicende-che-diedero-vita-alla-festa-della-madonna-del-rosario/|titolo=Docente di storia ricorda le vicende che diedero vita alla festa della Madonna del Rosario|accesso=10 marzo 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.vaticannews.va/it/santo-del-giorno/04/30/san-pio-v--papa.html|titolo=San Pio V Papa|accesso=10 marzo 2019}}</ref>
L'anno successivo, il 7 ottobre venne celebrato il primo anniversario della vittoria di Lepanto. Pio V consacrò la vittoria ottenuta «...per intercessione dell'augusta Madre del Salvatore, Maria», intitolando il giorno 7 ottobre a «Nostra Signora della Vittoria», successivamente rinominata da [[papa Gregorio XIII]] in [[Nostra Signora del Rosario]]<ref>Niccolò Capponi, ''Lepanto 1571. La Lega santa contro l'Impero ottomano'', Milano, Il Saggiatore, 2012, pag. 246.</ref>. Il [[Senato veneto]] fece dipingere la scena della battaglia nella sala delle adunanze con la scritta: ''Non la forza, non le armi, non i comandanti, ma il Rosario di Maria ci ha resi vittoriosi!''.
Riga 207:
=== Pio V e la cultura ===
[[File:Collegio Ghislieri Università di Pavia.jpg|miniatura|[[Pavia]], [[
* Aumentò le dimensioni dell'[[orto botanico di Roma]], affidandone la cura a [[Michele Mercati]] (1568).
* Nel [[1567]] fondò a [[Pavia]] un'istituzione caritatevole per studenti meritevoli, il [[Collegio Ghislieri]], che tuttora, tramite concorso pubblico, accoglie alcuni tra i migliori studenti dell'[[Università di Pavia]].
| |||