Arte sovietica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
Riga 372:
Negli anni cinquanta l'artista moscovita [[Elij Michajlovič Beljutin|Elij Beljutin]] incoraggiava i suoi studenti a sperimentare l'[[Astrattismo]], uno stile completamente scoraggiato dall'Unione degli artisti che prediligeva rigorosamente la politica ufficiale del [[Realismo socialista]]. Gli artisti che sceglievano di dipingere con stili alternativi dovevano farlo completamente in privato e non poterono esibire le proprie opere né venderle. Di conseguenza, l'arte anticonformista si sviluppò lungo un percorso separato rispetto a quella ufficiale che era stata registrata nei libri di storia.
 
Il periodico ''[[Life (periodico)|Life]]'' pubblicò due ritratti realizzati da due artisti considerati dalla rivista come i più significativi delle arti sovietiche dell'epoca: i dipinti erano di Vladimir Serov, un 'icona sovietica ufficiale, e di [[Anatolij Timofeevič Zverev|Anatolij Zverev]],<ref>{{Cita web|url=https://artinvestment.ru/invest/painters/20160405_zverev.html|titolo=Анатолий Зверев. Первая биография. 1967 год|sito=artinvestment.ru|lingua=ru}}</ref> un astrattista [[Avanguardie artistiche in Unione Sovietica|avanguardista]]. Quando Chruščëv venne a sapere di tale pubblicazione, si sentì oltraggiato e proibì ogni contatto con visitatori occidentali, chiudendo tutte le mostre semi legali. Zverev divenne in seguito il principale bersaglio della repressione politica.
 
=== Architettura ===