Locomotiva FS D.342.4000: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: err battitura
Nessun oggetto della modifica
Riga 64:
La D.342.4010 funzionante ed entrata a far parte del parco storico [[Ferrovie dello Stato Italiane|FS]], viene usata per treni storici.<ref name = D.342/>
 
La [[Lima (azienda)|Lima]], una ditta di [[Vicenza]] specializzata nel [[modellismo ferroviario]], ha realizzato un modellino in [[Scala H0]] delladelle locomotivalocomotive D342.4003, D342.4005 (il più diffuso) e D342.4008; Ilil modellino rappresentava le condizioni delladelle macchinamacchine in origine, sprovvistasprovviste del terzo faro frontale, con la porta intercomunicante al centro del frontale e su una delle fiancata una botolona rettangolare, che lale macchina aveva in origine e che sarebbe stata poi sostituita da una serranda.<ref name = D.342/>
 
== Caratteristiche ==
Riga 86:
 
Le macchine di tutte le serie erano previste per l'accoppiamento in comando multiplo, tuttavia mai utilizzato, ed avevano in origine una porta intercomunicante al centro del frontale, che venne poi rimossa e venne aggiunto un terzo faro frontale sopra il finestrino centrale.<ref name = D.342/> Sui due prototipi le carenature erano inizialmente molto avvolgenti, lasciando a vista solo una porzione centrale del carrello e furono poi ridotte per alleggerire le macchine e soprattutto per poter accedere comodamente per verifiche e manutenzione delle boccole degli assi.<ref name = D.342/>
 
La [[Lima (azienda)|Lima]], una ditta di [[Vicenza]] specializzata nel [[modellismo ferroviario]], ha realizzato un modellino in [[Scala H0]] delle locomotive D342.4003, D342.4005, il più diffuso, e D342.4008; il modellino rappresentava le condizioni delle macchine in origine, sprovviste del terzo faro frontale, con la porta intercomunicante al centro del frontale e su una delle fiancata una botolona rettangolare, che le macchina aveva in origine e che sarebbe stata poi sostituita da una serranda.<ref name = D.342/>
 
== Immagini ==