Somnium Scipionis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spaziatura sezioni
m Correzioni minori nel template
Riga 2:
|tipo = fantasy
|titolo = Somnium Scipionis
|immagine = Nks218 095.jpg|thumb
|didascalia = Il manoscritto medievale dei ''Commentarii in Somnium Scipionis'' di [[Ambrogio Teodosio Macrobio|Macrobio]]
|annoorig = [[54 a.C.]]
Riga 9:
|genere = [[racconto]]
|sottogenere = [[romanzo filosofico|filosofico]], [[fantastico]]
|lingua = latino
|ambientazione = Roma Repubblicana, II secolo a.C.
II secolo a.C.
|serie = [[De re publica]]
}}
'''''Somnium Scipionis''''' (in [[lingua italiana]] '''''Il sogno di Scipione''''') è un celebre brano del trattato ''[[De re publica]]'' di [[Marco Tullio Cicerone]] (composto nel [[54 a.C.]]), corrispondente all'ultima parte del sesto libro.
==Tradizione del testo==
Il titolo ''Somnium Scipionis'' non risale all'opera di [[Cicerone]] che, invece, indica il sogno di Emiliano con il termine ''visum'' ("visione"); infatti, nonostante il brano sia arrivato a noi di fatto come un'opera a sé stante, nelle intenzioni dell'autore esso era semplicemente una parte del sesto libro del suo trattato (il ''[[De re publica]]''). [[Cicerone]], per riferirsi a esso, usa pertanto l'espressione "sesto libro", come sembra fare nella lettera ad [[Tito Pomponio Attico|Attico]] VII 3,2:
Line 59 ⟶ 58:
 
== Influenza ==
Ha ispirato a [[Pietro Metastasio]] l'omonimo libretto d'opera, [[Il sogno di Scipione|musicato]] tra gli altri da [[Wolfgang Amadeus Mozart]].
 
==Edizioni e traduzioni italiane==