Guerra in Iraq: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
-immagine cancellata da commons
Riga 133:
Nell'agosto [[1990]] l'invasione irachena del Kuwait spinse gli USA e i loro alleati a uno scontro frontale con l'Iraq. Il [[Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite]] dispose [[sanzioni economiche]] e più tardi autorizzò un intervento militare se gli Iracheni non si fossero ritirati dal Kuwait entro il 17 gennaio [[1991]]. L'Iraq ignorò l'ultimatum e al suo scadere un'ampia coalizione guidata dagli USA scacciò gli Iracheni dal Kuwait ([[guerra del Golfo|Prima guerra del Golfo Persico]])<ref>Stefano Beltrame, ''La prima guerra del Golfo Persico. Perché non fu presa Baghdad. Dalla cronaca all'analisi di un conflitto ancora aperto'', adnKronos Libri Roma, 2003.</ref>
 
[[File:George H. W. Bush crop.jpg|thumb|Il presidente [[George H. W. Bush|Bush]], padre di [[George W. Bush]]]]
Il presidente statunitense [[George H. W. Bush|Bush]] si attenne al mandato [[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]], evitando di rovesciare il regime di Saddam Hussein; questo anche per timore che un vuoto di potere portasse a una situazione ancora peggiore. Bush optò invece per una politica di contenimento, basata su:
* Smantellamento delle ''[[armi di distruzione di massa]]'' (''Weapons of Mass Destruction'', WMD: armi chimiche, biologiche e nucleari) irachene, affidato a squadre di ispettori dell'ONU;