Effetto Droste: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Ortografia |
||
Riga 15:
* Il disegno ricorsivo è stato utilizzato dall'artista [[Maurits Cornelis Escher]]; come in ''Galleria di stampe'' ([[1956]])<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|cognome=ChemBioScripting – YITA|data=2017-11-28|titolo=Escher — Le architetture fantastiche — Galleria di Stampe (1956)|accesso=2019-04-03|url=https://www.youtube.com/watch?v=Z9cRbbUDSjs&feature=youtu.be}}</ref>, dove partendo dallo sguardo di un visitatore ritratto a osservare il paesaggio di un quadro appeso nella galleria, lo sguardo prosegue passando impercettibilmente dal dipinto al paesaggio reale ritrovandosi, dopo un percorso circolare, a osservare la nuca del visitatore attraverso la vetrata della galleria stessa, in una successione potenzialmente infinita<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.facebook.com/ChemBioScripting/posts/425849837831015|titolo=YITA|sito=www.facebook.com|lingua=it|accesso=2019-04-03}}</ref>.
* Il 28 dicembre [[1958]] la popolare rivista ''[[La Domenica del Corriere]]'' pubblicò in copertina un disegno dell'illustratore [[Walter Molino]], che rappresenta una famiglia intenta a sfogliare un volume la cui copertina raffigura ricorsivamente la scena stessa.
* Lo stemma di [[Agilulfo]], il cavaliere inesistente protagonista dell'[[Il cavaliere inesistente|omonimo romanzo]] di [[Italo Calvino]] ([[1959]]), presenta due tendaggi aperti su
* L'autoritratto del [[pittore]] e [[Illustrazione|illustratore]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Norman Rockwell]] ([[1960]]).
* La copertina del numero 7 della prima serie del periodico [[I Classici di Walt Disney]], intitolato ''I gialli di Paperino'' (1961), ritrae [[Paperino]] e [[Qui, Quo, Qua]] in evidente tensione durante la lettura di un poliziesco: il volume che stanno leggendo è appunto ''I gialli di Paperino''.
|