Line art: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
La ''line art'' può propendere verso il realismo (come in molti dei lavori [[Gustave Doré]]), oppure può essere una caricatura, cartone animato, ideogramma, o un glifo.
Prima dello sviluppo della potografia e di mezzetinte, la ''line art'' era il formato standard per le illustrazioni da essere usato nelle pubblicazioni di stampa, usando l'inchiostro nero su carta bianca. Usando sia la tecnica del puntinismo che il trattegio, le gradazioni di grigio potevano anche essere simulate.
Uno degli elementi più fondamentali dell'arte è la linea. Un'importante caratteristica di una linea è quello di indicare il bordo di una figura bidimensionale (piano) o di una figura tridimensionale. Una figura può essere indicata per mezzo di un contorno e una forma tridimensionale può essere indicata da linee di contorno.<ref>Sayre, Henry M. ''A World of Art''. Prentice Hall. Upper Saddle River, NJ: 2010. {{ISBN|978-0205887576}} Pg. 56-57.</ref>
|