Anobium punctatum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 49:
 
Gli esemplari femmina di ''A. punctatum'' depongono le [[Uovo (biologia)|uova]] (tra le 20 e le 60) in vecchi fori di sfarfallamento e/o in fessurazioni del legno. Dopo 4-5 settimane le [[larva|larve]] appena schiuse penetrano all'interno scavando gallerie dal diametro di appena 1-2 mm, ivi stanziano fino a [[metamorfosi (zoologia)|metamorfosi]] completa. Le larve si nutrono di [[cellulosa]] ed [[amido]], e depositano fibre di legno ed escrementi, ovvero il “rosume”. Solamente quando la larva raggiunge la forma adulta (primavera e autunno) fuoriesce dal legno per sfarfallare all'esterno, lasciando dei caratteristici fori, dal diametro di 2 mm circa, indicativi del suo passaggio. Il rosume è scarso e i depositi granulari sono a forma di limone.
Le larve di [[Xestobium rufovillosum]], invece presentano colore bianco e corpo molle e una forma quasi [[Scarabaeidae#Morfologia|scarabeiforme]] e si nutrono di [[cellulosa]], [[emicellulosa]] e [[lignina]]; sostanze organiche molto complesse digeribili grazie a particolari [[enzimi]] molto potenti. L'incubazione all'interno del legno può durare anche più di 3-4 anni.
 
La presenza dei fori sulla superficie legnosa è indicativa quindi di uno sviluppo già terminato. All'interno del legno restano infatti soltanto le gallerie vuote, gallerie che rappresentano una grave minaccia sia per la salute di fusti vivi che per l'integrità della mobilia e di qualsiasi manufatto in legno, in quanto compromettono le funzioni vitali nei primi e la stabilità e robustezza nei secondi.
Riga 87:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Anobium punctatum}}
 
{{Controllo di autorità}}