Union Navy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
ortografia
Riga 284:
La successiva presa di [[Fernandina Beach]] nella [[Florida]] fu indirizzata sin dall'inizio a fornire un ancoraggio meridionale stabile per la prosecuzione del blocco atlantico, da qui venne condotta la cattura di [[Jacksonville]] con la [[battaglia di St. Johns Bluff]] (ottobre 1862) - interrotta temporaneamente a causa della sconfitta subita nella [[battaglia di Gainesville]] (agosto 1864) - oltre all'apertura verso le regioni poste più a Sud della [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]]; ma questo risultato non farà mai parte di un più ampio schema di conquista<ref>Browning, ''the success is all that was expected'', pp. 66–70.</ref>.
 
La situazione venutasi a creare rifletté essenzialmente una decisione assunta dall'amministrazione della [[presidenza di Jefferson Davis]], quella cioè di ritirarsi dalla costa con l'eccezione di alcuni tra i più importanti scali portuali<ref>Browning, ''the success is all that was expected'', pp. 71–73.</ref>. Poco dopo l'inizio dell'ultimo anno di scontri bellici anche la [[Baia di Mobile]] sarà conquistata - con la [[battaglia della baia di Mobile]] (agosto 1864) - principalmente grazie all'azione congiunta della flotta, ma non si effettuò neppure in tal occasione alcun tentativo immediato di prendere il sopravvento sulla stessa città di [[Mobile (Alabama)|Mobile]] nell'[[Alabama]] interessata dal [[Teatro Trans-Mississippi della guerra di secessione americana|Teatro Trans-MssissippiMississippi]]<ref>Dufour, ''The night the war was lost'', pp. 59–65.</ref>.
[[File:J.O. Davidson, Battle of Forts Jackson and St. Philip.jpg|thumb|left|Illustrazione della [[battaglia di Fort Jackson e St. Philip]].]]
La cattura di [[New Orleans]] a seguito della [[battaglia di New Orleans (1862)|battaglia di New Orleans del 1862]] via terra e della [[battaglia di Fort Jackson e St. Philip]] via mare fu solo marginalmente connessa con il blocco navale in corso, dato che il centro urbano era già ben sigillato e stretto nella morsa dell'[[assedio]] dalla parte di terra<ref>Dufour, ''The night the war was lost'', pp. 66–70.</ref>. Si rivelerà comunque essere decisamente importante per molti altri motivi.