Ariane 6: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 49:
}}
}}
'''Ariane 6''' è un lanciatore in fase di sviluppo autorizzato dell'[[Agenzia Spaziale Europea]]<ref>[http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/spazioastro/2014/12/02/leuropa-dello-spazio-decide-il-suo-futuro_5f7ad2c8-b2f0-448b-a01b-b5cb20ba0dee.html Luce verde dell'Esa al lanciatore Ariane 6].</ref> il cui lancio inaugurale è previsto per il 2020. Il nuovo [[Vettore (astronautica)|vettore]] sarà sviluppato da '''[[ArianeGroup|Airbus Safran Launchers]]'''<ref>{{Cita web|url=http://www.flyorbitnews.com/2016/05/12/il-futuro-dei-lanciatori-europei/|titolo=Il futuro dei lanciatori europei|cognome=Alessandro Iacopini|sito=Fly Orbit News|data=2016-05-12|accesso=2016-07-21}}</ref>, una joint venture paritetica tra le due aziende francesi '''[[Airbus]]''' e '''[[Safran]]''' e quando verrà completato sarà il più nuovo membro della [[Programma Ariane|famiglia di lanciatori Ariane]].
 
Gli stati partecipanti in ordine alfabetico sono: [[Austria]], [[Belgio]], [[Francia]], [[Germania]], [[Irlanda]], [[Italia]], [[Norvegia]], [[Paesi Bassi]], [[Repubblica Ceca]], [[Romania]], [[Spagna]], [[Svezia]] e [[Svizzera]].