Utente:Joe123/Sandbox17: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 32:
== Biografia ==
Nato a Bobrov nel governatorato di Voronež da Pavel Vladimirovič Muratov, medico militare, nel [[1906]] a Mosca Pavel Pavlovič Muratov sposò Evgenija Vladimirovna Paganuzzi ([[1884]]/[[1885]]-[[1982]])<ref name =venezia /> e nel [[1911]] in seconde nozze Ekaterina Sergeevna Urenius ([[1888]]-[[1965]]),<ref name =venezia /> traduttrice dal francese, prima moglie di Boris Grifcov.<ref name =russi>{{Cita web | url=http://www.russinitalia.it/dettaglio.php?id=129 | titolo=Pavel Pavlovič Muratov | accesso= 31 marzo 2019}}</ref>
Nel [[1915]] gli nacque il figlio Gavriil.<ref name =russi />
Riga 42:
Nello stesso anno si dedicò alla critica dell'arte, su numerose riviste: ''Zolotoe runo'' (''Il vello d'oro''), ''Vesy'' (''La Bilancia'') ''Apollon'' (''Apollo''), ''Starye gody'' (''Gli anni passati'') e altre.<ref name =russi /><ref name =venezia />
Nel [[1908]] viaggiò in [[Italia]] e una volta tornato in patria scrisse ''Immagini d'Italia'', in due volumi ([[1911]]-[[1912]], [[1912]]-[[1913]])
Negli [[Anni 1910|anni dieci]] Muratov si impegnò anche alle [[Traduzione|traduzioni]] di autori italiani del [[Rinascimento]], nel libro ''Novelle del Rinascimento italiano'' ([[1912]]).<ref name =russi /><ref name =venezia>{{Cita web | url=https://books.google.it/books?id=QopVDwAAQBAJ&pg=PA126&lpg=PA126&dq=Pavel+Pavlovic+Muratov&source=bl&ots=5jx28P11Xe&sig=ACfU3U3u3wPG-ffOkfejHu_fMnUCASrU3Q&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj8nOPp-rjhAhVEZlAKHXICAkk4ChDoATABegQIBxAB#v=onepage&q=Pavel%20Pavlovic%20Muratov&f=false | titolo=Venezia Russa | accesso= 31 marzo 2019}}</ref>
Dopo di che si interessò alla [[pittura]] russa antica, recandosi in numerosi monasteri per trovare materiale artistico antico, utilizzabile per il suo volume ''Storia dell'arte russa'', e per la rivista ''Sofija'', fondata da lui nel [[1913]].<ref name =russi /><ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo=Pavel Pavlovič Muratov | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1967 | volume=VIII |p=159}}</ref>
Partecipò alla [[prima guerra mondiale]],<ref name =venezia /> ma proseguì a scrivere, dapprima un libro riguardante la vita di ''San Fedor Stratilat'', e poi la pubblicazione sul giornale ''Russkie vedomosti'' (''Notizie russe'') di approfondimenti sulla guerra e di diversi racconti.<ref name =russi /><ref name =sullaserata>{{Cita web | url=https://roma.mid.ru/web/roma_it/eventi-culturali/-/asset_publisher/3UgErVkm3n7s/content/sulla-serata-dedicata-alle-immagini-d-italia-di-pavel-muratov?inheritRedirect=false | titolo=Sulla serata, dedicata alle Immagini d’Italia di Pavel Muratov | accesso= 31 marzo 2019}}</ref>
Riga 64:
È sepolto nel cimitero vicino alla chiesa cattolica di Ballinameela, nei pressi di Cappagh.<ref name =russi />
== Opere principali ==
== Note ==
|