Cyphia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 56:
 
==Descrizione==
Le [[specie]] di questo [[Genere (tassonomia)|genere]] sono delle [[Erba (botanica)|erbe]] (in alcuni casi anche viti rampicanti) a ciclo biologico perenne. Contengono delle sostanze tipo [[lattice]] (linfa lattiginosa) e altre sostanze quali [[piridine]] più [[Alcaloide|alcaloidi]], [[Acidi fenolici|acido cumarico]] e [[acido caffeico]].<ref name=KJ/><ref name=Judd>{{cita|Judd 2007|pag. 516 }}</ref><ref name=APG>{{cita web|url=http://www.mobot.org/Mobot/research/APweb/|titolo=Angiosperm Phylogeny Website|accesso=14 ottobre 2014}}</ref>
 
Le [[Radice (botanica)|radici]] sono dei tuberi con forme da subglobose ad elongate, mentre i fusti in genere sono eretti. Le foglie, [[Picciolo|picciolate]], hanno delle forme varie tra cui anche lanceolate con margini appena dentati.
Riga 83:
 
==Sistematica==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza ([[Campanulaceae]]) è relativamente numerosa con 84 generi per oltre 2000 specie (sul territorio italiano si contano una dozzina di generi per un totale di circa 100 specie); comprende [[Erba (botanica)|erbaceeerba]]cee ma anche [[Arbusto|arbusti]] e alberi, distribuiti in tutto il mondo, ma soprattutto nelle zone temperate. La [[sottofamiglia]] Cyphioideae è una delle cinque sottofamiglie nella quale è stata suddivisa la famiglia Campanulaceae.<ref name=KJ/>
 
===Filogenesi===