Via Regina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Si tratta di due foto del lago di LUGANO e non è rappresentata la via Regina
Riga 75:
 
Dopo la trasformazione di Como in [[colonia romana]] da parte di [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]], si iniziò una politica di realizzazione di nuovi insediamenti abitati verso le Alpi<ref>''"Egli voleva che fosse aperta la via attraverso le [[Alpi]], per dove erano soliti passare i mercanti con grande pericolo e con l'obbligo di forti pedaggi"'': [[Gaio Giulio Cesare]], [[De bello Gallico]], 3,1,1.</ref>, che fu realizzata in modo più ampio e chiaro in [[Augusto|epoca augustea]]. Il rifacimento della rete viaria per facilitare il transito alpino rientrò proprio in questo contesto politico e sociale<ref>[[Strabone]]: ''"Sopra Como, situata ai piedi delle Alpi, ..... i passi montani che attraversano il territorio, che una volta erano pochi e difficili da superare, ora sono numerosi, sicuri dagli uomini e di transito facile, per quanto è possibile in seguito ai lavori compiuti. Cesare Augusto infatti aggiunse alla eliminazione dei briganti la costruzione di strade..."'' 4,6,6.</ref>.
[[File:Cressogno 004.JPG|thumb|upright=1.6|La moderna [[strada statale 340 Regina]] che costeggia il lago di Como a [[Cressogno]]]]
[[File:Valsolda - frazione San Mamete.jpg|thumb|upright=1.6|Panorama di San Mamete, [[Frazione geografica|frazione]] di [[Valsolda]], [[comune sparso]] che rappresenta il punto di arrivo della moderna strada statale 340 Regina]]
 
Nel [[15 a.C.]], [[Druso maggiore|Druso]] e [[Tiberio]] conquistarono tutto l'arco alpino ''a mari supero ad inferum'' stabilendo i confini dell'[[Impero romano]] fino al [[Danubio]]. Nel [[12 a.C.]] venne tracciata anche la strada che da [[Altino (città romana)|Altino]] saliva al [[Passo di Resia|passo Resia]] scendendo poi nella valle danubiana. La strada venne sistemata dal figlio di Druso, [[Claudio]], vendendo per questo motivo chiamata ''[[via Claudia Augusta]]''. In questo quadro storico va inserita anche la costruzione della ''via Regina''. Il nome "Regina" deriva probabilmente dal [[toponimo]] "[[Rezia (provincia romana)|Rezia]]", in quanto la strada conduceva, attraverso la [[Valchiavenna]], in questa [[provincia romana]].