Sisifo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunto informazione
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Sisifo e la pietra: corretto refuso
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 37:
[[File:CorintoScaviFonte.jpg|miniatura|sinistra|La fontana di Pirene a Corinto]]
Mentre Sisifo cercava di risolvere il problema della scarsità dell'acqua a [[Corinto]], si ritrovò nei pressi della rocca di Corinto dove vide [[Zeus]] con una bella ninfa di nome [[Egina (mitologia)|Egina]] che era figlia del dio fluviale [[Asopo (mitologia)|Asopo]] rapita dallo stesso Zeus. <br />
Il dio Asopo si presentò allora a Sisifo nelle sembianze di un vecchio e gli chiese notizie di sua figlia. Sisifo disse di averla vista, senza però rivelare subito chi l'aveva rapita preferendo chiedere una fonte d'acqua per la sua città in cambio dell'informazione. Asopo promise che gli avrebbe dato la fonte e Sisifo mantenedomantenendo il patto rivelò che la ninfa era stata rapita da Zeus. <br />
Soddisfatto, Asopo fece dono al re della sorgente perenne detta [[Fontana di Pirene|Pirene]]<ref>[http://www.theoi.com/Text/Apollodorus3.html Pseudo-Apollodoro, ''Biblioteca'', libro III. 12. 6 su theoi.com] (In inglese)</ref>.