Sapone di Aleppo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m +Controlcopy |
||
Riga 1:
{{Controlcopy|firma=[[Utente:Gianfranco|g]]|motivo=non improbabile copia di materiale già pubblicato altrove e dunque a rischio di non essere materiale originale o rilasciato in forma compatibile con la licenza [[GFDL]]. La presente è una richiesta prudenziale di verifica e non costituisce al momento affermazione di riscontro di illecito.|argomento=argomento della voce|mese=agosto 2007}}
Il '''Sapone di Aleppo''' è un [[sapone]] per l'[[igiene]] personale, basato unicamente su grassi di origine vegetale; è un prodotto tipico della città di [[Aleppo]] in [[Siria]], la cui lavorazione [[artigianato|artigianale]] segue una tradizione che risale all'antichità, perpetuata generazione dopo generazione.
==Fabbricazione==
Ogni anno in [[novembre]], dopo la raccolta delle [[oliva|olive]], nel vecchio [[suk]] di Aleppo si ripete l’antico rituale, immutato da secoli.▼
Per ottenerne la saponificazione l’
▲Ogni anno in novembre, dopo la raccolta delle olive, nel vecchio suk di Aleppo si ripete l’antico rituale, immutato da secoli.
▲Per ottenerne la saponificazione l’'''[[olio di oliva]]''' viene cotto molto lentamente, per più giorni, in un paiolo con '''acqua''', aggiungendo la '''[[soda caustica|soda]]'''.
▲Al termine della cottura la pasta viene distesa e tagliata manualmente in panetti che, ancora verdi, vengono marchiati con il timbro del produttore e lasciati essiccare all’aria aperta per almeno 10-12 mesi.
Con l’essiccazione l’esterno dei panetti assume un colore bruno, che prende un tono rossiccio, dovuto all'[[ossidazione]], se la [[stagionatura]] dura più anni.
La percentuale di olio di alloro e la durata dell'essiccazione determinano l’intensità della [[profumazione]] e l’ottenimento di un sapone più o meno pregiato.
==storia==
Le prime notizie sul sapone si trovano nel [[Vecchio Testamento]], che lo accosta alle rinomate coltivazioni di ulivi del [[Medio Oriente]] e della [[Mesopotamia]], ma il documento più antico sarebbero delle tavolette di [[argilla]] del
Gli [[arabi]], già nei primi anni dell'[[Islam]], avevano
I primi saponifici d’[[Europa]] furono impiantati nel [[XII secolo]], a seguito delle [[crociate]], in [[Castiglia]] (Spagna) e in [[Italia]] ([[Savona]], [[Venezia]]), poi in [[Francia]] dove nacque il [[Sapone di Marsiglia]], che deriva direttamente da quello di Aleppo, ma è fabbricato utilizzando solo olio di oliva.
==Voci collegate==
[[Sapone di Marsiglia]]
{{Cosmetici}}
[[Categoria:Cosmetici]]
|