Sunsoft: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
https://www.sun-denshi.co.jp/soft/en/
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 37:
}}
 
{{nihongo|'''Sunsoft'''|サンソフト}} (o ''SunSoft'') è una società [[giappone]]se di sviluppo di [[videogiochi]] fondata il 16 aprile [[1971]] come divisione di Sun Corporation, a sua volta divisione di Sun Electronics, o {{nihongo|''Sun Denshi Corporation''|サン電子株式会社}} in giapponese.<ref name=storia>{{cita web|url=httphttps://www.giantbomb.com/sunsoft/3010-19/|titolo=Storia di Sunsoft|editore=Giantbomb.com|accesso=03/07/2015}}</ref>
 
== Storia ==
Sunsoft entrò nel mercato dei videogiochi con due [[videogioco arcade|arcade]] prodotti nel [[1978]], ''Block Challenger'' e ''Block Perfect''.<ref name=giochi>{{cita web|url=httphttps://www.imdb.com/company/co0063118/?ref_=tt_dt_co|titolo=Giochi sviluppati o distribuiti da Sunsoft|editore=IMDB|accesso=03/07/2015}}</ref> Successivamente pubblicò diversi successi nei primi [[anni 1980|anni ottanta]], come ''Arabian'', ''Ikki'' e ''Kangaroo''.<ref name=storia/> Nella seconda metà degli anni '80 Sunsoft iniziò a sviluppare giochi per [[console (videogiochi)|console]] domestiche, in particolare per il [[Nintendo Entertainment System|Famicom]]. Quando [[Nintendo]] rese disponibile la console sul mercato internazionale come [[Nintendo Entertainment System]] (NES), Sunsoft, che aveva già una discreta fama internazionale per via dei suoi arcade, non ebbe particolari problemi ad aggiudicarsi licenze anche importanti per creare giochi famosi quali ''[[Batman (videogioco 1989 NES)|Batman]]'' e ''[[The Addams Family (videogioco)|The Addams Family]]''.<ref name=storia/>
 
Il suo ''periodo d'oro'' la società lo ebbe proprio grazie ai suoi giochi sviluppati per il NES: nonostante la sua architettura ad 8 bit, Sunsoft seppe spremere al limite l'hardware della console ed i titoli Sunsoft sono da molti considerati lo [[stato dell'arte]], tra i migliori mai prodotti per questa macchina. Tra questi si annoverano giochi come ''[[Journey to Silius]]'', ''[[Blaster Master]]'', ''[[Mr. Gimmick]]'' e ''[[Ufouria: The Saga]]''. Sunsoft [[porting|portò]] inoltre sulla console Nintendo alcuni giochi [[SEGA]], tra cui ''[[Fantasy Zone]]'', ''[[Fantasy Zone II]]'' ed ''[[After Burner]]''.<ref name=storia/>
Riga 49:
 
Il 14 settembre [[2006]], Nintendo ha annunciato la partnership sulla [[Virtual Console]] della [[Wii]].<ref name="VC">
{{Cita web|url=http://gonintendo.com/?p=5586|titolo=NCL Wii Event|editore=GoNintendo.com}}</ref> Anche se c'è voluto qualche anno per portare a frutto quest'accordo con Nintendo, il 4 dicembre [[2009]], Sunsoft ha annunciato<ref name="BM_VC">{{Cita web|url=httphttps://www.nintendoworldreport.com/newsArt.cfm?artid=20482|titolo=Blaster Master Coming to VC in December|editore=NintendoWorldReport.com}}</ref> che con la partnership di GaijinWorks hanno portato ''[[Blaster Master]]'' sulla [[Virtual Console]] per 500 punti Wii al mese. Inoltre il 10 dicembre [[2009]], ha acquisito l'intera libreria di giochi di [[Telenet Japan]].<ref>{{Cita web |url=http://www.sunsoftgames.com/news/2009-12-10_20Nihon_20Telenet_20Library.html |titolo=Debrief: Sunsoft acquired entire Nihon Telenet software library}}</ref> Il 6 febbraio [[2010]], Sunsoft ha annunciato l'uscita di [[Blaster Master: Overdrive]] per [[WiiWare]], 2 giorni prima della commercializzazione. In seguito, Sunsoft ha anche pubblicato [[Aero the Acrobat]], [[Aero the Acrobat 2]] ed [[Ufouria: The Saga|Ufouria]] (conosciuto anche come Hebereke) sempre per WiiWare.
 
== Prodotti ==
Riga 173:
* {{cita web|http://www.sun-denshi.co.jp/soft/iphone/eng/index.html|iPhone Application Games Books Music SUNSOFT}}
* {{cita web|http://www.sun-denshi.co.jp/eng/index.html|Sito di Sun Corporation}}
* {{cita web|httphttps://www.facebook.com/sunsoftgames|Pagina Facebook di Sunsoft}}
 
{{Controllo di autorità}}