Sunsoft: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
https://www.sun-denshi.co.jp/soft/en/ |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 37:
}}
{{nihongo|'''Sunsoft'''|サンソフト}} (o ''SunSoft'') è una società [[giappone]]se di sviluppo di [[videogiochi]] fondata il 16 aprile [[1971]] come divisione di Sun Corporation, a sua volta divisione di Sun Electronics, o {{nihongo|''Sun Denshi Corporation''|サン電子株式会社}} in giapponese.<ref name=storia>{{cita web|url=
== Storia ==
Sunsoft entrò nel mercato dei videogiochi con due [[videogioco arcade|arcade]] prodotti nel [[1978]], ''Block Challenger'' e ''Block Perfect''.<ref name=giochi>{{cita web|url=
Il suo ''periodo d'oro'' la società lo ebbe proprio grazie ai suoi giochi sviluppati per il NES: nonostante la sua architettura ad 8 bit, Sunsoft seppe spremere al limite l'hardware della console ed i titoli Sunsoft sono da molti considerati lo [[stato dell'arte]], tra i migliori mai prodotti per questa macchina. Tra questi si annoverano giochi come ''[[Journey to Silius]]'', ''[[Blaster Master]]'', ''[[Mr. Gimmick]]'' e ''[[Ufouria: The Saga]]''. Sunsoft [[porting|portò]] inoltre sulla console Nintendo alcuni giochi [[SEGA]], tra cui ''[[Fantasy Zone]]'', ''[[Fantasy Zone II]]'' ed ''[[After Burner]]''.<ref name=storia/>
Riga 49:
Il 14 settembre [[2006]], Nintendo ha annunciato la partnership sulla [[Virtual Console]] della [[Wii]].<ref name="VC">
{{Cita web|url=http://gonintendo.com/?p=5586|titolo=NCL Wii Event|editore=GoNintendo.com}}</ref> Anche se c'è voluto qualche anno per portare a frutto quest'accordo con Nintendo, il 4 dicembre [[2009]], Sunsoft ha annunciato<ref name="BM_VC">{{Cita web|url=
== Prodotti ==
Riga 173:
* {{cita web|http://www.sun-denshi.co.jp/soft/iphone/eng/index.html|iPhone Application Games Books Music SUNSOFT}}
* {{cita web|http://www.sun-denshi.co.jp/eng/index.html|Sito di Sun Corporation}}
* {{cita web|
{{Controllo di autorità}}
|