Utente:Robertk9410/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 58:
La brigata di Verdroß si mosse sul fianco destro del XX Corpo e avanzò verso il [[Monte Maggio]], conquistato poi dal 2º Reggimento Kaiserjäger nonostante l'accanita resistenza dei fanti della Brigata Sesia il 18 maggio 1916.<ref>{{Cita|ÖULK 1933|pp. 257-261}}</ref> Le truppe procedettero poi verso [[Laghi (Italia)|Laghi]] e [[Posina]] nell'[[Alto vicentino]]. Il 28 maggio fu occupato Posina per poi risalire i fianchi il massiccio del [[Monte Novegno]] sull'altro lato della valle. Due giorni dopo truppe del 1º Reggimento Kaiserjäger occuparono il [[Monte Priaforà]] dove alla fine l'avanzata della 8ª Divisione austro-ungarica si bloccò. A metà giugno dopo inutili attacchi e a seguito del scatenarsi dell'[[offensiva Brusilov]] sul [[fronte orientale (1914-1918)|fronte orientale]] anche i Kaiserjäger di Verdroß dovettero ripiegare su posizioni più facili da difendere.<ref>{{Cita|Seelos 1957|pp. 21-22}}</ref>
Ai primi d'agosto 1916 gli fu affidato il comando della 8ª Divisione composto principalmente dai 4 reggimenti Kaiserjäger schierati sul Monte Pasubio. In seguito organizzò insieme con Otto Ellison von Nidlef la difesa austro-ungarica del Pasubio sfruttando le sue conoscenze della zona acquisite durante gli esercitazioni su quella montagna nel periodo prebellico. Nonostante il suo grado e la sua età ispezionò regolarmente le postazioni in prima linea. Fu soprannominato ''padre dei Kaiserjäger'' per il suo interesse nei confronti dei suoi sottoposti.
A fine gennaio 1918 fu nominato a capo del XIV Corpo d'armata, noto anche come ''Edelweißkorps'' (Corpo d'armata stella alpina) e schierato tra la [[Vallarsa]] e la [[Val d'Astico]]. A metà maggio seguì la promozione a [[General der Infanterie|generale di fanteria]].<ref>{{Cita|Seelos 1957|p. 32}}</ref>
| |||