Potenza (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 363:
Potenza, in quanto capoluogo di regione, è sede del governo della [[regione Basilicata]] e del governo della [[provincia di Potenza]].
Tra le istituzioni pubbliche con sede a Potenza si ricorda anche l'[[Autorità interregionale di bacino della Basilicata]], ente che gestisce il bacino idrografico dei principali fiumi che attraversano la Basilicata, il cui territorio di competenza si estende anche ad alcuni comuni limitrofi appartenenti alla [[Puglia]] ed alla [[Calabria]].<ref>{{Cita web|url=http://www.adb.basilicata.it/adb/territorio.asp|titolo=Autorità di Bacino - Territorio di competenza|sito=www.adb.basilicata.it|accesso=2019-04-07}}</ref>
A Potenza ha sede l'[[ospedale San Carlo]], [[ospedale|azienda ospedaliera]] pubblica tra le più grandi del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]] per estensione e numero di posti letto<ref name=":38">{{Cita web|url=http://www.ospedalesancarlo.it/chi_siamo/collegio_sindacale|titolo=Presentazione|sito=San Carlo - Azienda Ospedaliera Regionale|data=2009-09-25|lingua=it|accesso=2019-04-07}}</ref>, che nel [[2013]] è stata classificata dal quotidiano [[Il Sole 24 ore]] come miglior ospedale del Sud Italia, dodicesimo a livello nazionale, per la qualità del servizio offerto.<ref>{{Cita web|url=http://www.ospedalesancarlo.it/media/comunicati_stampa/il_sole_24_ore_sanit%C3%A0_il_san_carlo_%C3%A8_il_migliore_ospedale_del_sud|titolo=Il Sole 24 ore Sanità: il San Carlo è il migliore ospedale del Sud|sito=San Carlo - Azienda Ospedaliera Regionale|data=2013-04-12|lingua=it|accesso=2019-04-07}}</ref> Fu fondato ufficialmente il 2 ottobre [[1810]] sotto il governo di [[Gioacchino Murat]], anche se le sue origini risalgono al [[1626]] con l'istituzione di un'opera pia da parte dei frati cappuccini nei locali del castello cittadino, che ricevettero in donazione della contessa della città, Beatrice Guevara.<ref name=":38" /><ref>{{Cita web|url=http://www.potentiareview.it/2017/10/15/storia-un-grande-ospedale-san-carlo-potenza/|titolo=STORIA DI UN GRANDE OSPEDALE; IL ‘SAN CARLO’ DI POTENZA|autore=potentiareview|sito=Potentia Review|data=2017-10-15|lingua=it-IT|accesso=2019-04-07}}</ref>
A Potenza si trova anche una delle tre sedi dell'Opera Don Uva, ovvero il Centro di riabilitazione Don Uva, istituto privato aperto nel [[1954]] che si occupa della cura, della riabilitazione e dell'accoglienza di pazienti affetti da [[Malattia di Alzheimer|Alzheimer]] e da altre malattie mentali degenerative o causanti [[disabilità]].<ref>{{Cita web|url=http://www.operadonuva.it/index.php/la-storia|titolo=La Storia|sito=www.operadonuva.it|accesso=2019-04-07}}</ref>
Sia l'ospedale San Carlo che il Centro di riabilitazione Don Uva si trovano nella [[zona ospedaliera di Potenza]].
Un altro istituto storico per la sanità cittadina è la clinica Luccioni, struttura privata situata nei pressi del centro storico, dotata di sessanta posti letto che garantisce la diagnosi e la cura di patologie acute pertinenti alla [[chirurgia generale]] ed all'[[ortopedia]] traumatologica.<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.potenza.it/?p=21231|titolo=Clinica Luccioni, nota di Carretta, Sileo e Lovallo {{!}} Comune di Potenza|lingua=it-IT|accesso=2019-04-07}}</ref> Fondata nel [[1947]], garantì molti servizi sanitari essenziali alla popolazione della provincia di Potenza, ed anche a parte di quella della provincia di Matera, nel periodo in cui le strutture dell'ospedale San Carlo erano in attesa di ricostruzione dopo essere state distrutte dai bombardamenti durante il [[secondo conflitto mondiale]].
Potenza è anche sede del Circolo Culturale "[[Silvio Spaventa Filippi]]", che rappresenta una delle principali associazioni culturali della Basilicata: fondato nel [[1969]]<ref name=":39">{{Cita web|url=http://nonsololibritraisassi.blogspot.com/2018/02/circolo-silvio-spaventa-filippi-e.html|titolo=Circolo Silvio Spaventa Filippi e Premio Letterario Basilicata, Santino Bonsera riconfermato alla Presidenza|sito=Circolo Silvio Spaventa Filippi e Premio Letterario Basilicata, Santino Bonsera riconfermato alla Presidenza|accesso=2019-04-07}}</ref>, è promotore dal [[1972]] del [[Premio Letterario Basilicata]]<ref>{{Cita web|url=https://premioletterariobasilicata.it/incontro-svimez-per-il-cinquantenario-del-circolo-silvio-spaventa-filippi/|titolo=INCONTRO SVIMEZ PER IL CINQUANTENARIO DEL CIRCOLO SILVIO SPAVENTA FILIPPI|autore=Angela Salvatore|sito=Premio Letterario Basilicata|data=2019-02-19|lingua=it-IT|accesso=2019-04-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://premioletterariobasilicata.it/storia/|titolo=Storia del Premio Letterario Basilicata|autore=Amministratore|sito=Premio Letterario Basilicata|lingua=it-IT|accesso=2019-04-07}}</ref>, annovera tra i suoi collaboratori e membri esponenti di spicco della cultura lucana ed italiana<ref>{{Cita web|url=https://premioletterariobasilicata.it/comitato-scientifico-circolo-silvio-spaventa-filippi-premio-letterario-basilicata/|titolo=COMITATO SCIENTIFICO CIRCOLO SILVIO SPAVENTA FILIPPI - PREMIO LETTERARIO BASILICATA|autore=Angela Salvatore|sito=Premio Letterario Basilicata|data=2015-05-29|lingua=it-IT|accesso=2019-04-07}}</ref> e pubblica dal [[2001]] la rivista culturale Leukanikà<ref name=":39" />, accreditata come rivista scientifica dall’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca.<ref>{{Cita web|url=http://www.anvur.it/wp-content/uploads/2019/03/Area-10-scientifiche-II-quadrimestre-ASN-2018-2020-1.pdf|titolo=Elenco delle riviste Scientifiche dell'Area 10 - Valido ai fini del II Quadrimestre ASN 2018-2020|formato=PDF}}</ref>
== Cultura ==
|