Slap (Vipacco): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
.
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Riga 69:
 
== Storia ==
Il centro abitato apparteneva storicamente alla [[Carniola]], come comune autonomo inserito nel distretto di [[Vipacco]]<ref>[{{Cita web |url=http://www.austriahungary.info/en/gazetteer1900/krain/adelsberg_-_postojna |titolo=austriahungary.info] |accesso=7 maggio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131005011217/http://www.austriahungary.info/en/gazetteer1900/krain/adelsberg_-_postojna |dataarchivio=5 ottobre 2013 |urlmorto=sì }}</ref>; era noto con il toponimo [[Lingua tedesca|tedesco]] e [[Lingua slovena|sloveno]] di ''Slap''.
 
Dopo la [[prima guerra mondiale]] passò, come tutta la [[Venezia Giulia]], al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]; il toponimo venne [[Italianizzazione (fascismo)|italianizzato]] in ''Slappe Zorzi'', e il comune venne inserito nel [[circondario di Gorizia]] della [[Provincia del Friuli (Regno d'Italia)|provincia del Friuli]]<ref>[[s:R.D. 18 gennaio 1923, n. 53, che istituisce la provincia dell'Istria con capoluogo Pola|Regio Decreto 18 gennaio 1923, n. 53, art. 4]]</ref>. Nel [[1927]] il comune passò alla nuova [[provincia di Gorizia]]<ref>[[s:R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1 - Riordinamento delle circoscrizioni provinciali|R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1, art. 1]]</ref>, e l'[[1928|anno successivo]] venne aggregato al comune di [[Vipacco]]<ref>R.D. 5 febbraio 1928, n. 216</ref>.