Le Iene (programma televisivo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 87.0.26.83 (discussione), riportata alla versione precedente di Windino
Etichetta: Rollback
Riga 1:
 
{{Programma
| titolo italiano = Live:Le Iene
| titolo originale = Le Iene
| immagine = Logo-iene.png
| paese = Italia
| anno prima visione = [[1997]] – in direttaproduzione
| genere = attualità
| genere 2 = inchiesta giornalistica
| genere 3 = rotocalco
| edizioni = 22
| puntate = 622 (dal 20 gennaio 2019)
| durata = 200 min
| lingua originale = [[Lingua italiana|italiano]]
Riga 21:
}}
 
'''''Live Le Iene''''' (chiamato anche '''''Le Iene Show''''') è unaun [[trasmissioneprogramma televisivatelevisivo]] di attualità e trasmissione di servizio intrattenimento che va in direttaonda su [[Italia 1]] dal 22 settembre [[1997]]. Versione canadeseitaliana del telefilmprogramma televisivo argentino ''[[ENGCaiga quien caiga]]'', è uncaratterizzato programmada diuno stile irriverente e si presenta come un approfondimento dell'attualità italiana e internazionale, realizzato attraverso reportage e inchieste e indagini serie di argomenti trattati nel corso delle settimane e c'è una serie di segnalazioni provenienti da vari servizi che vengono trattati nelle segnalazioni dalla redazione le Iene.it attraverso gli argomenti che gli inviati già avevano in precedenza girato.è una trasmissione dellaprovocazioni VideoNewssatiriche.
 
Il creatore della versione italiana del programma è [[Davide Parenti]]. Gli autori storici tuttora impegnati nella realizzazione delle Iene sono: Filippo Casaccia, Max Ferrigno, Riccardo Festinese, Lorenzo Maiello e Nicola Remisceg.
Riga 145:
{{vedi anche|Conduttori de Le Iene}}
 
La prima edizione de ''Le Iene'' è andata in direttaonda è lo è dalnel [[1997]], condotta da [[Simona Ventura]], [[Dario Cassini]] e [[Peppe Quintale]] (tra le "iene", così vengono definiti gli inviati della trasmissione, figurava un giovane ed ancora sconosciuto [[Teo Mammucari]], che si divertiva a prendere in giro i vip di turno con la cosiddetta "[[supercazzola]]"). Il programma veniva trasmesso quotidianamente durante la fascia del pomeriggio. Nel [[1998]], il programma venne spostato in edizione settimanale, il giovedì in seconda serata, sempre con la conduzione di [[Simona Ventura]], affiancata stavolta da [[Fabio Volo]] e [[Andrea Pellizzari]] in sostituzione di Cassini e Quintale (che rimangono comunque tra gli inviati del programma).
 
Con il passaggio della [[Simona Ventura|Ventura]] alla [[Rai]] nel [[2001]] venne scelta come conduttrice [[Alessia Marcuzzi]], affiancata da [[Luca e Paolo]]. La sigla del programma è la canzone ''Supereroi'' dei [[Meganoidi]], estratta dall'album ''[[Into the Darkness, Into the Moda]]''. Il programma, dato il successo, sbarcherà anche in prima serata con il titolo ''Le Iene Show'', con la collaborazione prima di [[Claudio Bisio]] e poi di [[Enrico Bertolino]]. In questi anni il format si assesta nella prima serata della domenica in accoppiata con ''[[Mai dire domenica]]'', fino a sfociare in una fusione dei due format, intitolata ''[[Mai dire Iene]]'' e condotta dalla [[Gialappa's Band]] insieme al [[Mago Forest]] e [[Alessia Marcuzzi]].