Per ''''[[arte]] nel [[Terzo Reich]]''' si intende l'arte approvata dal governo durante l'epoca della [[Germania nazista]] tra il [[1933]] e il [[1945]]. Dopo essere diventato dittatore nel 1933, [[Adolf Hitler]] sfruttò pesantemente il potere della legge per diffondere in tutta la Germania la sua personale visione artistica.
Nel caso della Germania, il modello doveva essere l'[[arte greca|arte classica greca]] e [[arte romana|quella romana]] che, secondo Hitler, incarnava esteriormente un ideale razziale interiore(1) ed era comprensibile all'uomo medio.[2] Quest'arte doveva essere [[Romanticismo|romantica]] ed [[realismo eroico|eroica]].[2] I nazisti disprezzavano la [[Repubblica di Weimar]] e la sua [[Cultura di Weimar|cultura]] e da tale ragione scaturì la scelta dei nazisti di adottare un'[[estetica]] conservatrice e [[propaganda|propagandistica]].[3]
== Scultura ==
Le possibilità monumentali della scultura offrivano una maggiore espressione materiale delle teorie del nazismo [39]. La ''Grande mostra d'arte tedesca'' promosse il genere della scultura a spese della pittura. [39] In quanto tale, il maschio nudo era la rappresentazione più comune dell'ariano ideale; l'abilità artistica di Arno Breker logli elevòpermise adi diventare lo scultore preferito di Adolf Hitler. [40] [41] Josef Thorak era un altro scultore ufficiale il cui stile monumentale si adattava all'immagine che il Terzo Reich desiderava comunicare al mondo. [42] Anche le femmine nude erano comuni, sebbenee tendesserorispetto ai soggetti maschili erano adin esseregenere meno imponenti [43]. InCosì entrambicome inella casipittura, la forma fisica dell'uomo e della donna nazisti ideali non mostrava imperfezioni [30].
== Musica ==
CiDurante siil aspettavaTerzo cheReich laera musicapretesa fossela [[tonalità (musica)|musica tonale]] e priva di influenze [[jazz|jazzistiche]]; ed erano comuni le censure di film e opere teatrali sono stati censurati. "La tariffa musicale si alternava tra musica leggera sotto forma di canzoni popolari o successi popolari (''[[Schlagerschlager]]'') e musica classica accettabile comeche comprendeva [[Johann Sebastian Bach|Bach]], [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]], [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]] e [[opera italiana]]." [44]
I centri urbani della Germania negli [[anni 1920|anni venti]] e anni trenta erano animati da locali jazz, [[cabaret]] e [[musica sperimentale|musica d'avanguardia]]. Al contrario, durante il regime nazionalsocialista fece sforzi concentrati perveniva evitareevitata la musica moderna (che era considerata di natura degenerata ed ebraica) e inveceveniva abbracciava la musica classica tedesca. Molto favorita eraerano lale musicacomposizioni che alludeva a un passato tedesco mitico, ed eroico passatocome tedescoquella comedi Johann Sebastian Bach, Ludwig van Beethoven e Richard Wagner. [[Anton Bruckner]] era un altro compositore molto favorito in quanto la sua musica era considerata un'espressione dello spirito del ''volk'' tedesco. [45] La musica di Arnold Schönberg (e più in generale quella atonale), [[Gustav Mahler]], [[Felix Mendelssohn]] e di molti altri fuvenne bandita perché itali compositori erano ebrei o di origine ebraica.[46] Paul Hindemith preferì fuggire in Svizzera nel 1938[47] piuttosto che adattare la sua musica all'ideologia nazista. Alcune opere di [[Georg Friederich Händel]] sono state o vietate a titolo definitivo per temi di simpatia per ebrei e giudaismo e alcuni dei loro libretti sono stati riadattati. I compositori tedeschi che hanno eseguito la loro musica più spesso durante il periodo nazista erano [[Max Reger]] e [[Hans Pfitzner]]. [[Richard Strauss]] ha continuato ad essere il compositore tedesco contemporaneo più rappresentatomusicato, così come lo era stato ancor prima dell'emersione del regime nazista. Tuttavia, anche Strauss aveva bandito la sua opera ''[[La donna silenziosa]]'' del [[1935]] a causa del suo librettista ebreo [[Stefan Zweig]].[48]
La musica di compositori non tedeschi era tollerata se era di ispirazione classica, tonale, e non proveniente da un compositore di origine ebraica o che aveva legami con ideologie ostili al Terzo Reich. I nazisti riconobberoaffermarono che l'ungherese [[Franz Liszt]] per avereavesse origini tedesche e fabbricarono una genealogia chesecondo affermavala chequale [[Frédéric Chopin]] erafosse tedesco, e. [[Hans Frank]], il governatore generale nazista della Polonia occupata, aveva persino un "Museo Chopin" a [[Cracovia]]. La musica del russo [[Pëtr Il'ič Čajkovskij]] potrebbe essere stata eseguita nella Germania nazista anche dopo l'[[operazione Barbarossa]]. Anche le opere di [[Gioacchino Rossini]], [[Giuseppe Verdi]] e [[Giacomo Puccini]] sono state spesso eseguite. I compositori moderni non tedeschi più richiesti prima dello scoppio della guerra erano [[Claude Debussy]], [[Maurice Ravel]], [[Jean Sibelius]] e [[Igor Stravinsky]].[49] Dopo lo scoppio della guerra, la musica degli alleati tedeschi è stata eseguita con maggiore frequenza, tra cui l'ungherese [[Béla Bartók]], l'italiano [[Ottorino Resphigi]] e il finlandese [[Jean Sibelius]]. I compositori delle nazioni nemiche (come Debussy, Ravel e Stravinsky) furono in gran parte vietati e quasi mai eseguiti, questo sebbene ci fossero alcune eccezioni.
C'è stata una controversia sull'uso della musica di certi compositori da parte del regime nazista, e se ciò implicasse il compositore come implicitamente nazista. Compositori come Richard Strauss, [50] che ha lavorato come primo direttore della divisione musicale del Ministero della Propaganda, e [[Carl Orff]], sono stati al contempo oggetto di critichepesanti estremecritiche e di accese difese. [51] [52] Agli ebrei fu presto proibito di esibirsi o dirigere musica classica in Germania. TaliAlcuni conduttori come [[Otto Klemperer]], [[Bruno Walter]], [[Ignatz Waghalter]], [[Josef Krips]] e [[Kurt Sanderling]], sono fuggiti dalla Germania. Dopo il sequestro nazista della Cecoslovacchia, il direttore d'orchestra [[Karel Ančerl]] fu inserito nella lista nera come ebreo e fu inviato a turno a [[Theresienstadt]] e ad [[Auschwitz]].
=== Musicologi del Terzo Reich ===
|